CAR giugno 2025 | Page 49

Da sinistra: Raffaele Crippa, Direttore ITS Lombardia Meccatronica, Floriano Crotti, Direttore Salesiani Lombardia per la Formazione ed il Lavoro CNOS-FAP, Mario Andreassi, Presidente Nazionale Confartigianato Carrozzieri, Stefania Lovati e Giada Gallo di Randstad
IL MASTER CAR Master è un percorso formativo organizzato da Fondazione ITS Lombardia Meccatronica e CNOS-FAP della durata di circa 1.000 ore e 10 mesi. Il percorso di formazione prevede lezioni di meccatronica, ormai indispensabili vista l’ evoluzione delle automobile e della carrozzeria soprattutto nell’ area tecnica di preparazione e verniciatura. Grazie al sistema di alternanza formazione-lavoro le carrozzerie della zona di Brescia potranno inserire questi ragazzi nell’ organico con una variante dell’ apprendistato( duale) retribuito e, al termine del percorso di formazione, dovrebbero garantirsi“ in casa” tecnici specializzati. Perché al termine dei circa due anni di formazione questi ragazzi otterranno la qualifica professionale di esperto in“ Tecniche e applicazioni alla carrozzeria del veicolo”( ex art. 43 / D. Lgs 81 / 2015). La gestazione di questo corso è stata lunga e impegnativa e ha coinvolto Randstad per la selezione dei ragazzi da inserire nel corso grazie anche al
La platea con carrozzieri e distributori di vernici
Mario Andreassi, Presidente Nazionale di Confartigianato Carrozzieri
finanziamento della Regione Lombardia. Confartigianato Carrozzieri ha di fatto costruito la regia di tutto questo ed è impegnata in prima linea nella gestione dei rapporti con le carrozzerie che accoglieranno questi giovani. I ragazzi che partecipano al corso escono anche con certificazioni importanti come patentino gas( per lavorare sui climatizzatori), PES-PAV-PEI per le auto elettrificate, ADAS per potere calibrare i dispositivi e il diploma di meccatronica per la diagnosi.
LA PRESENTAZIONE Il percorso di formazione è stato presentato ufficialmente con una convocazione della stampa specializzata e locale con un evento a cui hanno partecipato tutte le persone chiave di questo progetto, che hanno dato un contributo alla platea per illustrare la serietà del programma. Nella presentazione è stato anche rimarcato che le carrozzerie che accoglieranno questi ragazzi devono poi continuare il lavoro formativo coinvolgendoli nel lavoro e investendo tempo su di loro. Perché se vengono parcheggiati in carrozzeria il meccanismo si blocca. Devono essere aiutati all’ integrazione nel lavoro. Sul palco della serata si sono alternati: Luca Bernati, Fondazione ITS Lombardia, Floriano Crotti, Direttore Salesiani Lombardia per la Formazione ed il Lavoro CNOS-FAP, Raffaele Crippa, Direttore ITS Lombardia Meccatronica, Stefania Lovati di Randstad, Giada Gallo di Randstad e ovviamente Mario Andreassi, Presidente Nazionale Confartigianato Carrozzieri. A chiudere l’ evento Manuele Bolpagni, Carrozzeria Bolpagni, che ha testimoniato sia quanto il problema del ricambio generazionale dei dipendenti sia grave sia quanto è importante credere in questi progetti e investire su questi giovani.
49