CAR Gennaio 2025 | Page 78

Rubrica Legale

Intelligenza Artificiale e lavoro

Durante il Car Carrozzeria Summit con l ’ Avv . Talamazzi abbiamo affrontato l ’ impatto dell ’ Intelligenza Artificiale nel contesto del lavoro e della possibilità per il dipendente di opporsi alla nuova tecnologia che qui approfondiamo

Avv . Giulia Talamazzi - Studio Legale Conte & Giacomini
Avvocato Talamazzi , qual è l ’ impatto che l ’ Intelligenza Artificiale avrà sul settore automotive ? Le imprese devono prepararsi a nuovi obblighi ? « Con l ’ introduzione dell ’ Intelligenza Artificiale gli operatori del settore automotive da un lato sono agevolati dalle innovazioni tecnologiche che possono ottimizzare certe procedure ma , dall ’ altro lato , devono anche confrontarsi con nuovi obblighi . Oggi ne parliamo con riguardo al settore automotive , ma è un discorso che comunque ha valenza generale : come sappiamo , infatti , il 1 ° agosto 2024 è entrato in vigore il Regolamento europeo sull ’ Intelligenza Artificiale ( n . 1689 / 2024 ), noto come AI Act , rivolto a tutti i soggetti pubblici e privati ( fornitori , utilizzatori , importatori , fabbricanti ) che producono strumenti con tecnologia di Intelligenza Artificiale rivolti al mercato europeo . Non potendo entrare nel dettaglio dell ’ AI Act , mi limiterò a evidenziarvi due aspetti che , a mio avviso , è importante conoscere . Il primo è la definizione di IA , individuato come un “ un sistema automatizzato progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili e che deduce dall ’ input che riceve come generare output quali previsioni , contenuti , raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali ”. Il secondo è che l ’ approccio del legislatore UE per l ’ AI Act è stato lo stesso adottato per il Regolamento sulla Privacy , noto come GDPR , ossia : prevenire . In quest ’ ottica , il Regolamento divide i sistemi di IA secondo 4 livelli di rischio : minimo , limitato , alto ed inaccettabile . Come sempre , maggiore è il livello di rischio maggiori saranno le responsabilità e i limiti per chi avrà a che fare con sistemi di Intelligenza Artificiale . Parlando di obblighi , quindi , le imprese dovranno compiere un censimento dei propri sistemi di Intelligenza Artificiale per capire se e in quale livello di rischio rientrano i propri dispositivi e per comprendere , di conseguenza , quali azioni dovranno intraprendere per adeguarsi al nuovo Regolamento europeo . Per i sistemi di Intelligenza Artificiale ad alto rischio ( come possono essere i sistemi destinati a essere utilizzati come componenti di sicurezza integrati nei veicoli a motore ) il Regolamento ha imposto obblighi più severi e specifici , come valutazioni e test di confor-
78