CAR Gennaio 2025 | Page 77

Sul precedente numero di Car Carrozzeria con Guido Scanagatta , Director Product Management & Application Automotive di Exide Technologies , abbiamo affrontato il tema delle batterie e le varie e differenti tipologie presenti sul mercato . Questo mese , invece , sfruttiamo la sua esperienza ma soprattutto la sua grande capacità comunicativa per parlare di batterie di servizio applicate alle auto elettrificate . E i possibili problemi …

Auto full elettriche e batterie di servizio a zero : come si fa ? « Domanda interessante , anche perché oltre ad essere di attualità sta coinvolgendo tutto il mondo dell ’ auto elettrica . Tesla è stata la prima ad essere coinvolta , una vera pioniera delle auto elettriche e dei relativi problemi di gioventù : uno di questi viene chiamato negli USA “ airport parking issue ” perché coinvolgeva vetture lasciate in carica nei parcheggi dell ’ aeroporto in cui si scaricava la batteria di servizio , ma al di là della definizione vediamo di spiegare bene il problema e perché si crea . Il sistema di carica della vettura elettrica , a livello di controlli , è gestito dal sistema di bassa tensione collegato alla batteria di servizio . Se questa è completamente scarica non è possibile avviare la parte di propulsione . Succedeva negli USA : pur lasciando l ’ auto collegata alla colonnina in aeroporto , la batteria di servizio si scaricava e poi per il guidatore era impossibile partire . Questo perché una volta ricaricata la batteria di propulsione , con l ’ auto collegata alla colonnina , il controller restava attivo e scaricava la batteria di servizio . Il proprietario tornava a prendere l ’ auto e non riusciva nemmeno ad aprirla perché con la batteria di servizio scarica i sistemi di bordo come la chiusura centralizzata non si attivavano pur con la batteria di propulsione a piena carica . Questa cosa ora è stata risolta dai produttori di auto elettriche , ma ha permesso di capire come intervenire per per la gestione delle varie funzioni che usano energia dalle batterie ».
Come ovviare al problema ? « Se per le auto termiche basta usare un ’ altra batteria ausiliaria ( batteria , booster o minibooster ), per le auto elettriche ogni modello ha la sua procedura che viene indicata nel libretto di istruzioni della vettura . In ogni caso quando si fa il ponte con un ’ altra sorgente di corrente bisogna ricordarsi di collegare positivo con positivo su entrambe le batterie , ma il negativo dell ’ auto donatrice va collegato al telaio dell ’ auto ricevente per evitare sbalzi di tensione che possono rovinare le centraline . Comunque ricordo e sottolineo che è sempre indispensabile controllare il manuale di uso della vettura per verificare la procedura di avviamento di emergenza in caso di batteria di servizio completamente scarica . Anche perché sulle auto elettriche ci sono molte centraline che potrebbero essere danneggiate da una procedura scorretta ».
Manutenzione e ricarica della batteria nelle auto ad alta elettrificazione ? « Le batterie su queste autovetture sono molto sollecitate , soprattutto se si usano spesso su brevi percorsi . Le autovetture elettriche all ’ inizio avevano batterie leggermente sottodimensionate , che vengono messe a dura prova dai cicli di uso della vettura : il consiglio è di fare controllare lo stato della batteria sia per verificare la tensione sia per lo stato di salure . Poi il mondo della riparazione può fare molto : qualunque automobile entri in una carrozzeria andrebbe testata sulla salute della batteria e in caso di necessità caricata professionalmente . Questo allunga la vita della batteria e offre al cliente un servizio importante . Poi in evidenza di una batteria vicina al suo fine vita sarebbe da proporre la sostituzione . Questo presuppone che la carrozzeria sia dotata di un tester per batterie per fare questo servizio come il nostro EBT965P , che fa la diagnosi e poi stampa anche un report da eventualmente consegnare al cliente . Questo strumento è molto utile per l ’ autoriparatore perché consente di offrire un servizio e aumentare la sostituzione della batteria prima che crei un problema in strada . Per l ’ officina è anche opportunità di trasparenza perché è un dato oggettivo e previene un disagio per il cliente , che evita una situazione di intervento in emergenza . Nel caso serva solo una ricarica professionale Exide vanta una gamma di prodotti dedicata al mondo dell ’ autoriparazione con prestazioni professionali ».
E quando la batteria muore all ’ improvviso ? Magari dopo la sosta dal benzinaio ? Magari d ’ estate con molto caldo … « Succede , anche perché a differenza di quello che si pensa comunemente le batterie soffrono più il caldo del freddo . La corrosione peggiora con il caldo , quindi se l ’ auto va a zero tensione d ’ estate dopo una breve sosta probabilmente è il degrado dei conduttori , con una interruzione interna dovuta alla corrosione : una interruzione elettrica che impedisce di erogare energia . E in questo caso l ’ unica soluzione è la sostituzione della batteria sia per auto con motore termico sia per vettura elettrificata . Oggi è diventato un problema importante perché i vani dei motori sono sempre più affollati e accumulano calore , tanto che nella progettazione della batteria si tiene conto di questa problematica . Viaggiare in coda nel traffico alza le temperature . Nel caso il problema si riproponesse spesso ci sono batterie pensate per i climi caldi che possono aiutare ad allungare la vita . Noi come costruttori lavoriamo in questa direzione migliorando i materiali , la produzione e la costruzione . Diversa invece è la panne a freddo , dove invece è più un problema di basso stato di carica o di stato di salute della batteria e il motore è più “ duro ” da fare girare per l ’ addensamento del lubrificante con la temperatura rigida . In questo caso spesso basta una ricarica per riportare la batteria in efficienza ».
Renato Dainotto
77