Stefano Marzola durante l ’ applicazione che prevede due mani
nibilità . Non bastasse , Lechler ha anche investito e rivoluzionato gli induritori creando gli induritori ESS & RE ( contenenti il 47 % o il 59 % di materie prime rinnovabili ), che consentono una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica di circa il 40 % rispetto ai prodotti convenzionali a base di materie prime da fonti fossili .
QUELLO CHE PROMETTE ME400 Per conoscere quali sono le promesse di Lechler per spingere i carrozzieri a provare ME400 Macrofan Prima UHS Clearcoat ESS & RE basta sfogliare le pagine dedicate al nuovo prodotto sul suo sito , dove troviamo principalmente 4 promesse :
- semplicità : in preparazione ( rapporto 2:1 senza ulteriori reducer / additivi ) e in applicazione ; - aspetto estetico : elevata brillantezza e pienezza del film applicato , senza assorbimenti nel tempo ; - rapidità : essiccazione veloce già a soli 40-50 ° C ; - sostenibilità ambientale : basso livello di VOC del prodotto e 30 % di materie prime da fonti rinnovabili .
DALLA TEORIA ALLA PRATICA Dopo avere sviscerato la parte teorica del nuovo prodotto con Stefano Marzola e Claudia Lietti , Marketing Lechler , siamo passati alla parte pratica con tuta e tutti i DPI necessari per entrare in cabina e vi- vere l ’ azione da vicino . Ma prima la preparazione della trasparente . Sul fronte miscelazione della trasparente effettivamente la semplicità deve essere stata una linea guida in fase di sviluppo . Lechler ha previsto due soli induritori : MHE40 Prima ESS & RE per l ’ applicazione standard e MHE41 Prima ESS & RE per accelerare . Entrambi sono da miscelare nel rapporto 2 parti trasparente e 1 parte induritore . Più facile di così … E , ricordiamolo , sono tutti prodotti bio-based della linea ESS & RE .
L ’ APPLICAZIONE Pistola alla mano , con ME400 Macrofan Prima UHS Clearcoat ESS & RE bisogna applicare una prima mano fine e ben distesa e
56