Il pranzo che ha diviso il Car Carrozzeria Summit in due parti sionari e in chatbot di interlocuzione con i clienti . Orecchini si è soffermato in particolare sul prodotto . E partendo dalla definizione dell ’ IA la ricerca dell ’ Osservatorio Auto e Mobilità ha selezionato venti definizioni di rilevanza internazionale e validità scientifica relative all ’ intelligenza artificiale . La prima , fornita da John McCarthy nel 1956 in occasione della Conferenza di Dartmouth , qualifica l ’ IA come “ la scienza e la progettazione del rendere le macchine intelligenti ”. Già allora , alla preistoria dei calcolatori elettronici , stava emergendo il problema di come potessero diventare “ pensanti ” e di come la scienza potesse poi controllarli … L ’ attuale mercato dell ’ IA nell ’ automotive vale 3 miliardi di dollari con proiezione a 30 miliardi nel 2030 (+ 20-30 % l ’ anno ). Le aziende del settore da qui al 2030 investiranno in IA oltre 70 miliardi di dollari . Il valore generabile dalle Case automobilistiche grazie all ’ IA sarà però nel 2025 di ben 215 miliardi e il software potrà diventare nell ’ automotive una fonte di guadagno primaria per gli OEM arrivando a generare entro il 2040 il 40 % dei profitti . L ’ automobile , ha continuato Orecchini introducendo il concetto di SDV ( Software Defined Vehicle ), si appresta a diventare sempre più “ definita da software ”, cioè dotata di sistemi di elaborazione , connessione in rete e immagazzinamento dati che consentano la completa gestione della parte fisica del veicolo ( hardware ) per configurarne e modificarne proprietà e caratteristiche . Si tratta di un cambiamento storico del concetto stesso di automobile che finora è stato definito partendo dalla parte meccanica : ora si parte da cosa deve fare il veicolo nell ’ interazione con il suo utilizzatore . I numeri di questa rivoluzione in atto sono impressionanti : gli SDV che nel 2021 erano circa il 3-4 % del totale si prevede che nel 2029 raggiungeranno il
90 % dominando entro il 2040 il mercato automotive . Se l ’ IA è presente da tempo nelle automobili in varie forme ( applicazioni rivolte principalmente al comfort , l ’ intrattenimento e soprattutto la sicurezza ) con una percentuale oggi intorno al 20-30 % secondo i dati CLEPA ( l ’ associazione europea dei fornitori automotive ) entro il 2030 salirà addirittura al 100 %: ogni componente , funzione od operazione nell ’ automotive avrà a che fare con l ’ intelligenza artificiale . Ecco perché si può dire oggi che l ’ automobile è entrata nell ’ Era Sapiens , totalmente diversa da quella precedente : a prescindere dalla tipologia di vettura , elettrica , elettrificata , a biocombustibile o idrogeno l ’ auto sarà molto più “ intelligente ”, sarà l ’ Automobile Sapiens … L ’ Osservatorio Auto e Mobilità ha proposto al contesto scientifico la seguente definizione : l ’ Automobile Sapiens è in grado di interagire con l ’ utilizzatore ed il con-
23