CAR Gennaio 2025 | Page 22

FABIO ORECCHINI Renato Dainotto , della redazione di Car Carrozzeria , ha poi introdotto sul palco Fabio Orecchini , Direttore Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School , giornalista e docente universitario che ha parlato sul tema dell ’ intelligenza artificiale e di ciò che le auto potranno fare in futuro al posto dell ’ uomo . L ’ Osservatorio Auto e Mobilità è una realtà nuova , nata due anni fa , che si fonda sulla partnership con imprese che sostengono la sua attività come , attualmente , UNRAE ( Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ), Toyota , Honda e KIA . La ricerca presentata da Orecchini titolava “ La nuova era dell ’ auto : l ’ Automobile Sapiens . L ’ intelligenza artificiale e il suo impatto sull ’ automotive ”. Un termine , “ Automobile Sapiens ”, che sta riscuotendo un notevole successo sui media con la ricerca partita appunto dall ’ impatto che l ’ Intelligenza Artificiale ( IA )
Fabio Orecchini , Direttore Osservatorio Auto e Mobilità di Luiss Business School , giornalista e docente universitario
avrà sull ’ automotive , si è giunti alla consapevolezza che sta nascendo una nuova specie di prodotto , si è all ’ alba di una nuova generazione di automobili . Orecchini ha sottolineato che mentre tutti aspettavano l ’ auto elettrica ci siamo fatti sorprendere dall ’ arrivo dell ’ automobile intelligente , “ sapiens ” appunto . La ricerca dell ’ Osservatorio Auto e Mobilità è partita , dopo una raccolta imponente di dati e informazioni , dall ’ analisi delle quattro macroaree della presenza dell ’ IA nell ’ automotive . Progettazione : gli strumenti e i processi attraverso i quali l ’ automobile viene concepita , disegnata , progettata e industrializzata . Qui c ’ è già e ci sarà sempre di più IA . Produzione : gli strumenti e i processi attraverso i quali l ’ automobile viene prodotta muovendo tutta la catena del valore . Negli stabilimenti robotizzati attuali è ormai presente il “ gemello digitale ”, o digital twin , una replica digitale di quanto avviene in fabbrica per anticipare eventuali malfunzionamenti , la manutenzione e per mettere a sistema le esperienze . Prodotto : ovvero l ’ automobile come veicolo , oggetto e strumento di mobilità che sfrutta molteplici tecnologie . Interazione con i clienti : tutto ciò che permette di stabilire e mantenere il contatto con il cliente e l ’ utente finale ( acquisiti , conclusi o potenziali , marketing , vendita del prodotto e dei servizi collegati , comunicazione e post vendita ). Anche questa è una realtà , già presente in molti conces-
22