Nelle foto in basso la Cappellina fatta erigere dalla famiglia Casella
percorso storico ad una percorribile anche con i nuovi mezzi di trasporto, si stabilì di spostare anche la cappellina della Madonna delle Grazie ». Il sacerdote di Casola, don Felice Casella, costruì l’ attuale cappellina.
Il piccolo tempio è adiacente a due cave recuperate, che d’ estate accolgono grandi folle di fedeli per le Sante Messe dedicate a questa Vergine delle Grazie. Intraprendendo la discesa verso Staturano, ecco un’ altra piccola edicola votiva a tabernacolo dedicata a questa Vergine e Madre.
Tre scene della Madonna in trono col Bambino e santi, risalenti all’ anno Mille e di derivazione bizantina, si ritrovano anche tra gli affreschi dell’ Abbazia di San Pietro al Montes. Da tempo abbandonato al degrado e chiuso al pubblico, il monumento, di fondazione benedettina, risale all’ XI secolo ed era stato eretto sulle rovine di un tempio romano dedicato a Giove Tifatino.
Campania dei Miracoli 85