Il complesso di San Pietro a Montes
ancora in parte riconoscibile.
Salendo ancora verso l’ Abbazia, lungo la mulattiera che costeggia il campanile, ecco la cappellina fatta erigere dalla famiglia Casella per venerare la Madonna delle Grazie, che accoglie il pellegrino con l’ invocazione, impressa sulla pietra:“ Deh! Sosta o passegger, leva a Maria la tua mente, il tuo cor, la prece pia”. Di epoca molto antica, la Cappella sorge da oltre cento anni nel sito attuale, segno di perpetua venerazione verso questa Madonna, autrice di tante grazie per il suo popolo.
Il culto della Madonna delle Grazie di San Pietro ad Montes è una delle tradizioni più antiche, che riconduce all’ antica Casa Hirta di epoca longobarda. « Un cappella risalente alla notte dei tempi – annotano gli storici locali – esisteva lungo l’ antica strada carrozzabile per cavalli e asini che conduceva al borgo medievale di Casertavecchia. Quando tra fine Ottocento e inizi Novecento fu deciso di spostare la strada per il borgo medievale dal
84 16- La Madonna delle Grazie di San Pietro a Montes