CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 64

L’ esterno della chiesa
fin di vita per la tubercolosi. L’ ammalato fu trasportato dinanzi all’ altare della Madonna e anche lui miracolosamente, come ci racconta la storia di quel tempo, guarì.
Seguirono altri miracoli, tutti ancora raccolti e documentati nei diversi volumi di storia locale. In particolare i fedeli ricordano che durante lo spaventoso terremoto del 26 luglio 1805, che devastò l’ Irpinia intera, Paternopoli rimase intatta e così pure il Santuario dedicato a questa Madonna della Consolazione. Fu allora che i devoti decisero di erigere accanto alla chiesa una Scala Santa, cui il vescovo concesse in seguito le stesse indulgenze della Scala Santa di Roma.
Ma la caratteristica forse ancor più suggestiva che si attribuisce alla Madonna della Consolazione di Paternopoli è il cosiddetto Miracolo della Cintura. Nell’ icona la Vergine è infatti raffigurata col Bambinello in braccio e circondata da due Santi: Santa Monica e Sant’ Agostino. La prima, venerata dal IV secolo dopo Cristo, implorava alla Madonna la grazia di salvare il figlio Ago-
64 11- La Madonna della Consolazione