CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 63

Il paesaggio di Paternopoli
Chiesa di San Luca. Dal 1700 in poi questa chiesa è divenuta famosa come il Santuario di Maria Santissima della Consolazione, meta incessante di pellegrinaggi per i tanti miracoli attribuiti al quadro della Madonna, tuttora presente in una cappella a Lei dedicata al centro della navata destra. L’ icona prodigiosa, opera del Fiorentino risalente al 1587, rappresenta da quasi tre secoli un importante epicentro del culto mariano: non solo nella piccola ed antica Paternopoli, posta al centro della valle del Medio Calore, ma in tutta la Campania.
Il primo miracolo si fa risalire, secondo tradizione, al 1751 quando un operaio storpio e muto dalla nascita, il beneventano Giovanbattista Amato, mentre lavorava in chiesa accanto all’ immagine di questa Madonna, riacquistò miracolosamente la parola e cominciò a lodarla, intonando il canto del Magnificat. Non era solo, l’ operaio, quando avvenne il miracolo: in chiesa erano presenti circa 50 persone fra cui un sacerdote, padre Cubelli, il cui fratello Gennaro era in
Campania dei Miracoli 63