CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 10

icona mariana straordinari effetti di pietà verso le condizioni estreme espresse tante volte nei secoli dal popolo napoletano. Opera di scuola toscana del secolo XIII, questa Madonna fu sicuramente restaurata da Francesco Solimena quando il grande artista mise mano ai lavori dell’ intera chiesa del Carmine. Suppliche speciali vengono rivolte dai fedeli a questa Madre rivolta con espressione tenera al suo bimbo, come lei avvolto da una patina bruna. L’ effigie della‘ Bruna’ la si incontra, riprodotta, in numerose edicole votive fra le tante disseminate nei vicoli antichi della città.
Ma l’ evento mariano più sospeso tra fede autentica e ritualità pagana è sicuramente, a Napoli, la Festa di Piedigrotta, che per tradizione si celebrava l’ 8 settembre( considerato giorno della nascita di Maria) con canti e balli in maschera. Questa festività, che si origina intorno alla chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, eretta nel 1352 poco lontano da Mergellina, dall’ Ottocento in poi è diventata anche un’ occasione per rendere omaggio
10 La devozione mariana in Campania fra culto e superstizione