CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 11

L’ incendio del Campanile del Carmine con fuochi d’ artificio
alla canzone napoletana.
Alcuni storici fanno risalire la Festa di Piedigrotta ad un tempo ancora più antico, che ricondurrebbe fino ai riti rivolti in epoca pagana a Priapo, dio della fertilità. Di certo il termine Piedigrotta trae origine dalla Crypta Neapolitana, la lunga grotta scavata nel tufo che fin dall’ antichità collegava Posillipo a Mergellina. Secondo la leggenda nel 1353 la Madonna apparve ad alcuni religiosi chiedendo di costruire una chiesa accanto alla grotta. L’ edificio sorse sulle rovine dell’ antico tempio pagano dedicato al dio Priapo, perché proprio in quel luogo era stata rinvenuta un’ icona della stessa Madonna.
La venerazione mariana fra la gente sale ancora se dal capoluogo partenopeo ci spostiamo nelle altre province della regione. Secondo alcuni studiosi il fenomeno trae origine da una sorta di prevalenza matriarcale nella tradizione campana, che vede nella donna l’ elemento forte della società, in un contesto solo falsamente patriarcale.
Si spiega così ad esempio il rito delle sette Madonne, per altrettanti festeggiamenti che si tengono durante tutto l’ anno in santuari diversi.“ Beata quella bella Sant’ Anna! Sette figlie, tutt’ e sette Madonne!”: queste le parole festose del canto dedicato per tradizione alle sette Madonne sorelle,
Campania dei Miracoli 11