CAMPANIA DEI MIRACOLI - Guida alle nostre Medjugorje | Page 9

Premessa
La devozione mariana in Campania fra culto e superstizione
La Campania è uno fra i territori centrali nel mondo per il culto di Maria( dall’ ebraico Maryam, principessa). Alla madre di Cristo sono dedicati oltre 170 santuari nelle cinque province della regione: gli studiosi ne contano ben 58 nel Napoletano, 50 nella sola Salerno e provincia, 27 in Irpinia, 25 nel Sannio ed altrettanti in Terra di Lavoro.
Benché si faccia ufficialmente risalire al Quinto Secolo dopo Cristo, a Napoli la devozione per la Madonna ha origine fin dall’ epoca romana, in uno con il culto delle anime dei morti, i cui sepolcri venivano adornati con dipinti murali, fra cui quelli delle prime Madonne.
Il cosiddetto‘ Mese Mariano’ è tradizione unica in Italia: tutto il mese di maggio nelle chiese partenopee è dedicato alla Madonna, cui si recitano quotidianamente preghiere speciali, le cosiddette‘ Novene’.
Di particolare significato religioso, ed oggi anche rara attrattiva turistica, è la Vergine‘ Bruna’ celebrata nel santuario del Carmine, al centro dell’ omonima piazza. Si attribuiscono a questa
La Madonna del Carmine
Campania dei Miracoli 9