FOCUS / DESIGN FOR ALL
PROGETTARE SENZA BARRIERE
LA DICHIARAZIONE DI STOCCOLMA DEL 2004 DEFINISCE IL DESIGN FOR ALL COME“ IL DESIGN PER LA DIVERSITÀ UMANA, L’ INCLUSIONE SOCIALE E L’ UGUAGLIANZA.” PERTANTO SI UTILIZZANO I PRINCIPI DEL DFA AFFINCHÉ I PRODOTTI PER PERSONE CON DISABILITÀ ABBIANO LA STESSA CURA DEI PRODOTTI DEL CLASSICO MONDO DEL DESIGN.
Progettare secondo la strategia Design for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze ed abilità differenti, coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Questo approccio olistico ed innovativo costituisce una sfida creativa ed etica per soddisfare le necessità di tutti gli utenti a prescindere dalle loro abilità fisiche, sensoriali e cognitive. La diversità si manifesta attraverso innumerevoli aspetti, la fisicità, il colore degli occhi, quello della pelle, ecc., ma le differenze emergono anche in altri campi, come desideri, preferenze o comportamenti.
The restrooms
Alcune immagini dell ' Autogrill Villoresi Est, esempio virtuoso dell ' applicazione dei codici Design for All.
28