FOCUS / COMFORT
LE PAROLE DEL COMFORT
LE NUOVE ESIGENZE E I MODERNI BISOGNI PROGETTUALI LEGATI AL MONDO DEL BAGNO IMPLICANO UNA MAGGIORE PREPARAZIONE TECNICA DA PARTE DI CHI DEVE, ATTRAVERSO L’ INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI, GARANTIRE IL COMFORT. PER POTER OTTENERE UNA QUALITÀ ELEVATA DI BENESSERE ABBIAMO BISOGNO DI TECNICI, NON SOLO DI CREATIVI.
COMFORT TERMICO La qualità dell’ ambiente interno si ottiene attraverso il comfort termico, la qualità dell ' aria, il comfort acustico e una corretta illuminazione. Generalmente nel bagno le criticità maggiori si riscontrano in relazione agli impianti termici e a quelli che garantiscono la qualità dell’ aria. Federico Pedranzini, Ingegnere e Ricercatore presso il Politecnico di Milano, ci ha spiegato che il comfort termico in bagno dipende da aspetti soggettivi, aspetti legati all’ ambiente e dall’ attenzione a problemi localizzati. Il comfort termico è una condizione mentale che esprime soddisfazione rispetto all ' ambiente termico e lo strumento migliore per valutarlo è la persona e la sua percezione soggettiva di equilibrio e di comfort. Durante la fase progettuale non è possibile disporre dell’ abitante
Federico Pedranzini, Ingegnere, assistant Professor HVAC Reaserch Group Politecnico di Milano Department of Energy / Consiglio direttivo AICARR
10