speciale
IN UT
Sebastiano Grieco, CTS Ingegnere Elettronico, progettista, consulente e formatore, socio fondatore di Smart Hub Italy di un determinato ambiente; pertanto, sono stati elaborati dei modelli di riferimento che riescono a stimare quella che sarà la valutazione delle persone all ' interno di specifiche condizioni ambientali. Il compito del tecnico impiantista è quello di riuscire a creare degli ambienti termicamente omogenei tenendo in considerazione, in fase progettuale, di tutti gli elementi con cui l’ essere umano attiva uno scambio di calore e utilizzare dei“ rimedi” che garantiscono lievi variazioni dalla condizione ottimale.
QUALITÀ DELL’ ARIA Abbiamo tutti gli strumenti per percepire il comfort termico, ma non riusciamo a valutare la qualità dell’ aria. I problemi che compromettono l’ aria che respiriamo in bagno sono soprattutto relativi ai depositi sulle superfici: funghi, muffe, composti organici volatili e odori. Le superfici bagnate sono un terreno favorevole per la proliferazione dei miceli che si formano attraverso la riproduzione di spore. Il rimedio da applicare in bagno è la prevenzione tramite la scelta di materiali idonei, neutralizzazione dei ponti termici, controllo dell’ u- midità e della possibile condensa superficiale. Per l’ eliminazione degli odori si può applicare la ventilazione naturale, oppure richiamare l’ aria dai locali limitrofi, gestendo la depressione tra un ambiente e l’ altro. Secondo Federico
Pedranzini“ pensare al futuro del benessere domestico vuol dire coniugare comfort e efficienza energetica e prevedere una progettazione impiantistica integrata che non ragioni per ambienti separati”.
INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA La progettazione impiantistica deve essere coadiuvata dall’ integrazione di sistemi necessari a garantire il comfort, come l’ installazione di sensori che leggono lo stato di salute dell’ ambiente e intervengono in maniera combinata e non singolarmente. L’ ingegnere Sebastiano Grieco di Smart Hub Italy, ha spiegato che“ l’ aria condizionata, il riciclo dell ' aria, il riscaldamento, il raffrescamento, sono elementi che se funzionano in maniera isolata, non raggiungono il livello di comfort ideale. Il progetto di qualsiasi ambiente deve essere sempre costruito intorno alla persona che lo vive o che lo utilizza, per rispondere in maniera ottimale alle esigenze di quella determinata persona, è necessaria l’ installazione di efficaci apparati sensoristici, della giusta attrezzatura e della giusta integrazione”. Il processo di integrazione mette in atto una sorta di comunicazione tra i dispositivi e funziona molto bene anche quando vengono inserite in bagno funzioni speciali, e molto energivore, come vasche idromassaggio, cabina doccia attrezzata, spa o piccoli hammam.