BEAUTE MAGAZINE Novembre - Dicembre 2013 | Page 70

Terzo Giorno: Vipiteno - Merano

Vipiteno

Da lunedì a Venerdì dalle 10.00 alle 19.00

Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 19.00

Per un breve momento, il capoluogo dell’Alta Val d’Isarco, situato a quasi 1000 m slm si trasforma in una autentica fiaba invernale.

Cangianti ghirlande luminose e tanti occhi di bambini che brillano, originali idee regalo e squisite prelibatezze per solleticare il palato - durante l’Avvento la città medievale di Vipiteno mette in mostra il suo lato più romantico e seducente.

A Vipiteno il Mercato di Natale è allestito nel centro storico e gode della scenografia unica della Torre dei Dodici che sovrasta la Piazza principale e il sottostante Mercato Natalizio.

Agli stand dell’oggettistica e della gastronomia, si aggiungono le bellezze architettoniche del centro medioevale. Da visitare è il bel presepe, allestito nella Torre dei Dodici, realizzato con statuine interamente realizzate a mano.

La città di Vipiteno è una città medioevale. Fin dai tempi antichi la ricchezza della città e dei dintorni è da ricercaer nell’attività mineraria. Durante il periodo dei mercatini di Natale, una speciale mostra ha lo scopo di celebrare il passato estrattivo della città.

Merano

Dal lunedì al giovedì dalle 10.30 alle 19.30

Venerdì dalle 10.30 alle 20.00

Sabato e festivi dalle 9.00 alle 20.00

Domenica dalle 9.00 alle 19.00

La città di Merano è nota per la sua vocazione al benessere e al relax. La visita dei Mercatini di Natale nel centro storico può essere un’occasione per scoprire la città termale o un modo simpatico per completare delle giornate di relax tra Mercatini e Terme.

All’interno dei Mercatini gli stand gastronomici possono avere un orario proprio con aperture e chiusure ritardate.

Tutta la città si fa bella per accogliere l'evento del natale e, soprattutto di sera, le vie si illuminano di una magica atmosfera.

L’offerta del Mercatino di Natale spazia dall’artigianato, alla maglieria, alla pasticceria, in modo da soddisfare tutti: da coloro che ricercano l’oggetto di materiale biologico, come maglioni di lana od oggetti in legno, ai golosi che non perderanno l’occasione di provare le specialità dei mercatini.

Tutti i giorni intorno alle ore 16.45 nella Piazza del Duomo viene aperta una finestrella del calendario dell’avvento. Altre attrazioni del Mercatino sono il grande albero di Natale illuminato, il presepe con figure a grandezza naturale di Kathe Wohlfahrt e la stalla delle pecorelle.

Se il Natale profuma di mela – forse perché rappresentano una tipicità di Merano, forse per la dolce fragranza che sprigionano- i prodotti della linea di cosmetici naturali delle mele dell’Alto Adige figurano tra i doni preferiti.

Creme viso e corpo, tonico, contorno occhi, latte detergente, emulsione, gel doccia e olio bagno: sono i prodotti che compongono la linea cosmetica alla mela, sviluppata in base ai più recenti principi naturali di bellezza. Gli elementi essenziali vengono estratti dalla mela e concentrati in prodotti assolutamente naturali, privi di olii minerali, conservanti, coloranti e ricchi di principi attivi vegetali. Particolarmente indicata anche per le pelli più sensibili, la linea cosmetica alla mela si prende cura delle barriere naturali dell’epidermide, rigenera, reidrata e dona nuova freschezza. Gli aromi naturali stimolano i sensi, mentre gli olii vegetali esercitano un’azione protettiva sulla pelle.

Cosa visitare

65

70