AMys - Bollettino Informativo n.34 - Marzo 2017 | Page 3

Forse la“ sovrabbondanza” di mysteri delle NAC ha portato ad una votazione incentrata un po’ più sulla serie classica in quanto nella categoria Miglior Mystero due mysteri su tre provengono dalla serie in bianco e nero. Vincono con oltre la metà dei voti i segreti incentrati su Re Mida( 79 voti), confermando che le storie classiche / archeologiche sono sempre le benvenute. Al secondo posto pari merito troviamo l’ elmo di Scipio delle NAC e il mystero del Nilo Giallo di Sergio Badino. Come ogni anno i voti per la Miglior Copertina sono equamente suddivisi, dato che praticamente tutte le varie copertine dell ' anno hanno preso molti voti lasciando intendere che Giancarlo Alessandrini piace sempre e comunque. Ma nuovamente, per il terzo anno consecutivo, la vittoria finale va a una delle poche copertine non fatta da A- lessandrini e cioè al primo albo delle NAC Ritorno all ' impossibile realizzata dal bravissimo Lucio Filippucci( 23 % dei votanti). Naturalmente il secondo e terzo posto sono patrimonio esclusivo del maestro Alessandrini per le copertine di Il segreto di Re Mida e de Il Nilo giallo.
Al secondo posto, per un solo voto, non poteva che esserci l’ accoppiata Alfredo Castelli ed Enrico Lotti. Statisticamente parlando è interessante notare che metà delle storie uscite nel 2016 portino la firma di Lotti e altrettante quella di Castelli. Nella categoria Miglior Disegnatore abbiamo avuto fino alla fine una situazione incerta nella quale ben quattro artisti si sono contesi la palma d ' oro: Giancarlo Alessandrini( soprattutto per Il Nilo giallo), Antonio Sforza( per L ' oro di Re Mida), gli Esposito Bros.( per Il grande gioco) e Fabio Piacentini( per Ritorno all’ impossibile). E’ interessante notare che Alessandrini, Sforza e Piacentini erano in finale anche lo scorso anno. Comunque alla fine, con uno sprint finale, la vittoria va ad Antonio Sforza( 30 % dei votanti) seguito da tutti gli altri autori in perfetto parimerito( 20 % a testa).
P A G I N A 3
Molto combattuta la lotta per il Miglior Sceneggiatore che solo nel rush finale viene vinta da ben sei persone:“ I Mysteriani” Andrea Artusi, Diego Cajelli, Giovanni Gualdoni, Ivo Lombardo, Enrico Lotti e Andrea Voglino per il loro lavoro sulle NAC( 73 voti).
Prima della proclamazione del vincitore per la Miglior Storia del 2016, la premiazione è proseguita con tre premi fuori concorso: innanzi tutto il Premio Speciale della Critica che quest’ anno è stato assegnato a Daniele Rudoni per la sua colorazione sulle Nuove Avventure a Colori.