Crea: φ → C che provvede a creare la coda vuota {) attraverso la seguente chiamata:
10: Allocazione dinamica della memoria Vers. 9.1 – Ottobre 2025
Una premessa rotazionale: indichiamo |
con {) |
una coda vuota( con‘{’ che indica il fondo e con‘)’ che indica la testa) |
con { P1, P2,…. Pn) una coda qualsiasi formata dai nodi P1, P2,…. Pn con P1 in fondo e Pn in testa |
con N |
l’ insieme dei possibili nodi di una coda |
con C |
l’ insieme di tutte le possibili code di nodi |
con φ |
l’ insieme vuoto |
con Β |
l’ insieme contenente i valori booleani VERO e FALSO |
In accordo con l ' ADT le operazioni possibili anche su questa struttura dati astratta vengono definite come funzioni matematiche che a fronte di uno o più valori in ingresso calcolano i relativi valori in uscita.
Secondo l ' ADT le principali operazioni per la struttura dati astratta PILA o STACK sono:
a) la creazione di una nuova coda vuota per la quale utilizzeremo la funzione Crea
Crea: φ → C che provvede a creare la coda vuota {) attraverso la seguente chiamata:
Crea() = {)
b) l’ inserimento di un nodo che può avvenire esclusivamente in fondo alla coda e per il quale utilizzeremo la funzione Inserisci
Graficamente
Inserisc i: C x N → C
che necessita di due parametri in ingresso: uno identifica la coda che stiamo considerando { Pj,.., Pk) e l’ altro il nodo Pi che vogliamo aggiungere in fondo alla coda. La funzione restituirà la nuova coda ottenuta { Pi, Pj,.., Pk).
La generica chiamata alla funzione sarà: Inserisci( { Pj,.., Pk), Pi) = { Pi, Pj,.., Pk).
Prima dell’ operazione( funzione) Dopo l’ operazione( funzione)
FONDO della coda |
TESTA della coda |
FONDO della coda |
|
TESTA della coda |
Pj |
Pk |
Pi |
Pj |
Pk |
Pi |
|
|
|
|
Autore: Rio Chierego( email: riochierego @ libero. it- sito web: www. riochierego. it) Pag. 38