1 0001100
00100011
+/ - , < mantissa normalizzata > * 2 +/ - < caratteristica >
7 : I dati e la loro struttura nella programmazione ( INT , REAL , CHAR , BOOL ) Vers . 1.1 – Marzo 2009
In questo caso il numero -12,35 verrà rappresentato come segue
Primo bit 7 bit per la parte intera
8 bit per la parte decimale
1 0001100
00100011
16 bit totali utili alla rappresentazione Posizione virgola virtuale
TIPO PAROLA DI MEMORIA RANGE DI RAPPRESENTAZIONE Parola virgola fissa 2 byte = 16 bit Nelle ipotesi fatte il numero minimo rappresentabile è N min = - ( 2 7 - 1 ) , ( 2 8 – 1 )
Mentre il numero massimo rappresentabile è N Max = + ( 2 7 - 1 ) , ( 2 8 – 1 )
Doppia Parola virgola fissa
4 byte = 32 bit Nelle ipotesi fatte il numero minimo rappresentabile è
N min = - ( 2 15 - 1 ) , ( 2 16 – 1 ) Mentre il numero massimo rappresentabile è
N Max = + ( 2 15 - 1 ) , ( 2 16 – 1 )
b ) Rappresentazione a virgola mobile o FLOATING POINT ( secondo lo standard IEEE 754 )
E ’ diventata il modello di rappresentazione per i numeri relai più usato dai costruttori di computer . L ’ idea alla base di tael modello è quella di far variare dinamicamente ( in inglese floating significa fluttuante ) la posizione della virgola ( in inglese point signifiva virgola ). In questo caso il numero viene espresso secondo la notazione scientifica ossia diviso in due parti dette mantissa ed esponente ( in questo caso essendo la base uguale a 2 si chiama caratteristica )
In questo modello di rappresentazione :
� la mantissa normalizzata ( ossia con la virgola immediatamente a sinistra della prima cifra diversa da zero da rappresentare ) rappresenta un numero compreso tra 0,0000 … 1 a 0,1111 … 1
� la caratteristica indica la potenza di 2 per cui occorre moltiplicare la mantissa al fine di ottenere il numero da rappresentare .
+/ - , < mantissa normalizzata > * 2 +/ - < caratteristica >
Autore : Rio Chierego ( email : riochierego @ libero . it - sito web : http :// digilander . libero . it / rijo ) Pag . 7