3° Anno TEORIA 8. Tipi di dati semplici | Page 6

0 0000001
00011001
7 : I dati e la loro struttura nella programmazione ( INT , REAL , CHAR , BOOL ) Vers . 1.1 – Marzo 2009
TIPO DI DATI REALE Osservazione importante iniziale
Come per gli interi ( relativi ) quando parliamo di insieme dei numeri reali in programmazione ci riferiremo sempre in realtà ad un suo sottoinsieme . Inoltre a causa delle approssimazioni sia per eccesso che per difetto può accdere che relazioni perfettamente valide in matematica non lo siano una volta eseguite al computer ( Esempio 1 / 3 + 1 / 3 + 1 / 3 = 1 ).
Più in dettaglio analizziamo alcuni modelli ri rappresentazione “ fisica ” usata dagli elaboratori per rappresentare il tipo di dato reale ( numeri con virgola )
a ) Rappresentazione a virgola fissa o FIXED POINT Primo bit
Bit totali per la parte intera Bit totali per la parte decimale
Rappr . SEGNO
Rappr . parte intera
Rappr . parte decimale
Bit totali utili alla rappresentazione
Posizione virgola virtuale
Viene chiamato così perché il numero di posti per rappresentare le cifre dopo la virgola sono prefissati ossia la virgola occupa sempre lo stesso posto virtuale
Esempio : Supponiamo una rappresentazione a virgola fissa basata su 16 bit ossia che segue il seguente modello
Primo bit 7 bit per la parte intera
8 bit per la parte decimale
Rappr . SEGNO
Rappr . parte intera
Rappr . parte decimale
16 bit totali utili alla rappresentazione Posizione virgola virtuale
In questo modello di rappresentazione sia la parte intera che la parte decimale vengono convertite come numeri indipendenti secondo le regole di conversione già illustrate In questo caso il numero + 1,25 verrà rappresentato come segue
Primo bit 7 bit per la parte intera
8 bit per la parte decimale

0 0000001

00011001

16 bit totali utili alla rappresentazione Posizione virgola virtuale
Autore : Rio Chierego ( email : riochierego @ libero . it - sito web : http :// digilander . libero . it / rijo ) Pag . 6