100% Fitness Mag - Anno VII Maggio 2013 | Page 70

100% FITNESS MAGAZINE Finalmente on-line il nuovo sito: www.salutefitness.it SCIENZA E SPORT POTENZA AEROBICA MASSIMALE E ORIENTAMENTO DELL’ALLENAMENTO SECONDA PARTE Salvatore Fattorusso (Consulente scientifico per lo sport) P artendo dall’acronimo FAITPAS, definiamo i contenuti: F = frequenza Numerose ricerche permettono di pensare che maggiore sia la durata totale di un programma di allenamento, più frequenti sono le sedute settimanali previste, maggiori e più duraturi saranno i benefici ottenuti. Ciò è particolarmente vero per i programmi di allenamento della resistenza (Pallock 1973; Fox et al. 1975). La frequenza delle sedute dipende dall’intensità e dalla durata del loro contenuto. Se l’intensità è superiore al 75% della VAM (velocità aerobica massimale) o all’80% per i soggetti più allenati e mantenuta per una durata superiore all’ora e trenta, a causa della durata necessaria per ricostituire le riserve di glicogeno ampiamente utilizzate se non interamente esaurite, le sedute dovranno essere organizzate a circa quarantotto ore l’una dall’altra. Tutto indica che, per sviluppare la PAM(potenza aerobica massimale) o la VAM, sei sedute di allenamento settimanale che durino da15 a 20 minuti sono meglio di due di 30 min., tre di 45 min. una di 1h30. I fenomeni di esaurimento e di ricostituzione delle riserve energetiche e quelli di limitazione delle gran