23
100% FITNESS MAGAZINE
la presenza di alterazioni tipiche a
carico dell’orecchio interno (atrofia
dell’organo del Corti e della membrana tectoria).
La diagnosi di ipoacusia improvvisa è
per definizione una diagnosi di esclusione e viene posta dopo un’ attenta
analisi delle cause conosciute potenzialmente responsabili.
Deve essere prestata attenzione anche all’ eventuale comparsa di ipoacusia dopo sforzi importanti o dopo
voli in aereo e vanno inoltre valutati
eventuali sintomi associati (vestibolari e/o neurologici). L’audiometria
tonale associata all’impedenzometria
rappresenta il primo esame da eseguire in questi soggetti; molto utile è
inoltre l’esecuzione dell’ audiometria
vocale e dei potenziali evocati uditivi. Quest’ultima metodica è piuttosto
sensibile nell’identificare la presenza
di patologia retrococleare: si è infatti
visto che in una bassa percentuale di
pazienti, comunque non trascurabile,
l’Ipoacusia improvvisa rappres