100% Fitness Mag - Anno VI Ottobre 2012 | Page 24

100% FITNESS MAGAZINE PEDIATRA L’importanza di camminare a piedi per i bimbi L’ Organizzazione Mondiale della Sanità e l’UNICEF raccomandano per l’infanzia un ambiente con strade sicure percorribili a piedi, piste ciclabili, trasporti pubblici efficaci, al fine di ridurre la sedentarietà e sperimentare fin da piccoli le regole dello stare assieme. Oggi siamo di fronte ad una vera e propria “ epidemia” di obesità, per la velocità con cui stanno aumentando i casi negli ultimi decenni, già a partire dalla prima infanzia. Basti pensare che nell’Unione Europea ci sono oltre 22 milioni di bambini in soprappeso, di cui più del 25 per cento obesi, mentre il 30 % dei bambini americani è sovrappeso o obeso. In Italia, il 17% dei bambini maschi e l’8% delle femmine sono in sovrappeso. Dato il trend registrato, queste percentuali sembrano destinate ad aumentare di molto nei prossimi anni. Per contrastare il dilagare dell’obesità infantile, bisogna puntare su una sana e corretta alimentazione e uno stile di vita attivo. Secondo uno studio condotto su oltre 70.000 ragazzi di 13-15 anni in 34 Nazioni dall’OMS, un bambino su tre in tutto il mondo passa almeno tre ore ogni giorno davanti alla tv o allo schermo del pc. I ricercatori hanno stimato che il livello adeguato di esercizio fisico al di fuori dalle ore di ginnastica scolastiche sia almeno un’ora per cinque giorni a settimana, trovando che solo il 25% tra i ragazzi e il 15% tra le ragazze rispetta questi parametri. Secondo un’altra ricerca pubblicata su Journal of Pediatrics dagli studiosi dell’Ameri- Dottor Carlo Alfaro Pediatra 24