5
6
7
8
9
10
11
12
Saltare i pasti non serve a dimagrire, al
contrario quando lo stimolo della fame
diventa molto alto il rischio è di consumare dosi maggiori al pasto successivo.
Eliminare il sale a tavola e ridurlo in cucina, in quanto gli alimenti di una dieta
equilibrata apportano già la dose di sodio giornaliera.
Fate largo alle carni bianche quali
pollo, tacchino e ai pesci. Sono ricchi
di proteine e poveri dei grassi.
Per limitare l’assunzione di grassi,
sostituite il latte intero con quello parzialmente scremato e lo yogurt intero
con quello magro.
alimentazione
Consumare 6 pasti bilanciati al giorno con proteine e carboidrati complessi, tale sistema nutrizionale sostiene il
ritmo metabolico e mantiene stabile il livello di zucchero
nel sangue. In ogni caso i pasti più importanti dovranno
essere la prima colazione e il pranzo.
Svolgere un’attività fisica regolare e costante, come può essere la passeggiata a
passo svelto per 30 minuti tutti i giorni
Dolcificare le bevande come caffè, tè ecc. con fruttosio che è senza dubbio più adatto di quelle contenenti saccarosio o glucosio o altri zuccheri semplici
in quanto non stimola la secrezione di insulina
Bere molta acqua (non durante i pasti), assicurarsi di
bere almeno 17 grammi di acqua per ogni mezzo chilo
di peso corporeo, per mantenere le cellule idratate e per
eliminare con più facilità gli scarti metabolici (che sono
dei sottoprodotti naturali del consumo di grasso).
100% Fitness Magazine |
61