100% Fitness Mag - Anno IV Agosto 2010 | Page 57

“Gli studi hanno evidenziato che, quando osserviamo un ambiente e le sue caratteristiche peculiari, come gli spazi, le altezze ma anche gli oggetti che contiene, avviene la cosiddetta attivazione polimodale delle aree corticali”, spiega Diego Centonze, neurologo ricercatore presso l’università Tor Vergata di Roma. “Queste ultime sono le parti più nobili ed evolute della corteccia cerebrale, quella del “pensiero puro”. Grazie a loro siamo in grado di associare un concetto astratto come quello della spiritualità agli ambienti grandi con soffitti alti (come quelli delle cattedrali) e, ogni volta che ci troveremo di fronte a dimensioni simili, le modalità di attivazione cerebrale saranno le stesse”. Così, non solo il soffitto alto di una stanza ci darà modo di “volare” col pensiero, producendo più idee connesse con la spiritualità e alla creatività (e, al contrario, un soffitto basso ci darà più concent Ʌ饽