Salute & Benessere
canica di compiere i più comuni gesti quotidiani, per
via della stretta morsa dei muscoli che imprigionano
l’anca.
Ecco quindi la ridotta mobilità nei movimenti di rotazione, abduzione, flessione ed estensione.
Quando la patologia è in stato avanzato si associano
anche alterazioni ossee, ispessimento della sinovia e
rigidità delle capsule articolari. La concomitanza di
questi fattori conduce nel tempo all’artrosi deformante. L’ulteriore avanzamento della patologia e del dolore sono le cause per cui risulta difficoltoso mettersi le
calze, calzare le scarpe, indossare i pantaloni, accavallare le gambe, salire e scendere le scale, divaricare le
gambe, etc. Quando non ci si prende cura di questo
problema in tempo utile, con l’obiettivo di risolverlo
alla fonte (la causa dell’artrosi all’anca potrebbe infatti provenire da altre parti del corpo, per effetto delle
catene muscolari), il nostro corpo mette in atto un
meccanismo naturale di difesa: limita o blocca il movimento in modo progressivo o completo. Ecco perchè, dopo numerose fasi acute e croniche, il dolore in
alcuni casi si riduce, diventa silente e sparisce proprio
in seguito al completo blocco articolare.
In realtà, però, a distanza di tempo verranno a crearsi
altri problemi in altre parti del corpo, infatti se pensiamo ad una zona che non partecipa più al movimento
per la normale sopravvivenza, altre zone del corpo si
ritrovano obbligate a farsene carico. E proprio in tali
zone coinvolte nasceranno lentamente nuove patologie, dapprima di tipo infiammatorio (per il superlavoro) poi dei veri e propri processi artrosici. In questo
processo, la zona lombare è una delle prime a risultare
colpita.
Quando l’artrosi all’anca non è giustificata da fattori
traumatici noti, bisogna pensare a scorrette abitudini posturali, alimentari, a microtraumi ripetuti, etc.
Comunque sia, tutte le
possibili cause e concause
si traducono in un eccesso
di tensione muscolare e legamentosa, che intrappola
e comprime l’articolazione
stessa, intrappolamento che
può essere risolto facendo
un ottimo ed accurato bilancio posturale andando
a valutare tutte le possibili varianti ed attuare una
giusta prevenzione e riprogrammazione posturale
globale.
Artrosi
100% Fitness
Magazine
35