100% Fitness Mag - Anno II Giugno 2008 | Page 51

cerchietto: segno che hanno bisogno di sentirsi abbelliti a propria volta, per piace agli altri. Tra gli adulti, invece, gli uomini scarabocchiano più delle donne: in parte è perché sul lavoro continuano ad avere ruoli di maggior responsabilità, e quindi hanno di frequente l’esigenza di scaricare la tensione. Il fatto di scarabocchiare è talmente connaturato alle situazioni di lavoro, che i grafologi sono riusciti ad individuare i segni più tipici di alcune professioni: gli amministratori disegnano spesso griglie, croci, sbarre, cioè segni che in generale evidenziano un grande stress, docenti di matematica figure geometriche, simbolo per eccellenza della razionalità. Chi svolge invece attività artistiche, per esempio nel mondo della moda o della pubblicità, schizza di frequente volti stilizzati, che poi equivale un po a ritrarre continuamente se stessi, con una tendenza al narcisismo. Gli scarabocchi dunque rispecchiano le emozioni de momento, ma non solo: quando si tende a ripetere gli stessi segni, questi possono diventare marchio di riconoscimento, e attraverso la loro lettura si arriva a interpretrare il carattere di una persona. In queste pagine abbiamo riportato stati d’animo e personalità più diffusi evidenziati dagli scarabocchi più frequenti. Costituiscono una prima chiave di lettura di se stessi e degli altri. Ma un ritratto più completo lo possono fornire solo gli psicologi: loro valutano infatti altre variabili