100% Fitness Mag - Anno II Giugno 2008 | Page 21

Salute & Benessere mantenendo contemporaneamente i legami familiari. La persona immersa nell’emotività, così come i suoi rapporti, mostra una difficoltà a separare il pensiero dalle emozioni. Gli sforzi per raggiungere autonomia e intimità spesso sono inefficaci. Proporre argomenti distruttivi, allontanarsi o sublimare i propri desideri per salvare l’armonia sono strategie che i membri della famiglia mettono in atto, ma minano l’indipendenza e mantengono una fusione all’interno del nucleo familiare. La fusione risulta essere in realtà antitetica all’intimità. Chi lotta con la fusione si ritrova schiacciato dalla propria ansia e dai bisogni di dipendenza e d è incapace di riconoscere le necessità dell’altro. I membri della famiglia che cercano di affermare la propria individualità vengono accusati dagli altri di egoismo e minacciano il rifiuto nel tentativo di “farli tornare indietro” e ristabilire l’equilibrio familiare attraverso la fusione. Il rischio enorme è che colui che decide di allontanarsi, nel caso specifico il figlio o figlia omosessuale, tronca tutti i legami familiari considerando in modo erroneo l’allontanamento per autonomia individuale. In questi casi non si raggiunge una reale indipendenza e genitori e figli rimangono “psicologicamente” fermi al momento dell’ultimo contatto. Le persone che si allontano dalle loro famiglie possono nascondere bisogni emotivi insoddisfatti che a loro volta proiettano sui loro partners. Tutto ciò genera una forte pressione nelle relazioni sentimentali ed aumentano le probabilità di squilibri o di separazioni. I genitori hanno bisogno di essere “ri-educati” circa lo stile di vita omosessuale per abbattere l’influenza negativa di vecchie informazioni e pregiudizi. Più un genitore è informato sul tema omosessualità più si adatta alla rivelazione che un fi