100% Fitness Mag - Anno II Agosto 2008 | Page 77

lungo e folto. Fatta questa doverosa premessa le parti anatomiche più esposte alla penetrazione sono: il condotto uditivo, gli occhi, gli spazi interdigitali, le narici, il prepuzio per i maschi, la vulva per le femmine, la regione perianale, le cripte tonsillari. Dovunque penetrano si comportano da corpo estraneo, si portano dietro il loro carico microbico, scatenando una infiammazione che l’organismo cerca di arginare producendo pus e reazioni granulomatose. I SINTOMI Se vi trovate in un posto dove abbondano le “puche”e il vostro cane comincia improvvisamente a guaire e scuotere la testa, oppure inizia a starnutire spasmodicamente, magari schizzando tutt’intorno goccioline di sangue, è molto probabile che qualche forasacco si sia intrufolato nel suo orecchio o nella narice. Quando poi il forasacco capita accidentalmente in un occhio allora c’è fastidio, lacrimazione, l’animale porta le palpebre serrate e guaisce di dolore. I danni che il forasacco può provocare vanno da semplici ulcerazioni corneali a vere e proprie perforazioni dell’occhio a seconda del tempo trascorso infisso nelle congiuntive. Meno appariscente è la sintomatologi