Animali
I forasacchi
Tra le patologie che ricorrono nel
periodo primavera-estate e che
colpiscono i nostri animali da
compagnia, ci sono le sindromi da
corpo estraneo, frequentissime nei
cani, ma possibili anche nei gatti, che vivono o frequentano, più
o meno assiduamente, giardini e
campagne.
I responsabili di questo tipo di patologie sono i forasacchi, artefici
di problematiche veterinarie più o
meno importanti, e a volte quanto
mai “fantasiose”.
Da sempre sono una sfida per noi
veterinari, capaci tanto di farci
fare dei figuroni (vi assicuriamo
che non c’è niente di più soddisfacente del recupero di un forasacco da una cavità nasale, o, da
un condotto uditivo di un cane
davanti agli occhi increduli del
proprietario!); tanto, purtroppo di
insuccessi clinici clamorosi (non
c’è niente di peggio, ahimè, che
desistere dalla ricerca di un forasacco, magari dopo un’estenuante
chirurgia esplorativa di un tragitto
fistoloso!).
CONOSCIAMO MEGLIO
I FORASACCHI
graminacee selvatiche, molto diffuse tra la vegetazione spontanea
mediterranea. Sono di dimensioni
molto piccole da 1 a 3 cm di lunghezza di solito di colore giallopaglierino, talvolta più scure, dal
marrone al nerastro.
Hanno una caratteristica forma
a
I nostri nonni li chiamavano
“puche” e nel gergo contadinesco
vengono ancora chiamate così.
Si tratta di entità vegetali secche
che si staccano dalle spighe delle
a lancia e sono rivestite su tutta
la superficie da una fitta e ispida
zigrinatura che anche se quasi invisibile a occhio nudo, è perfettamente percepibile al tatto.
Grazie a questa sua superficie
dentellata costellata di particelle
ispide, il forasacco penetra nella
pelle del cane e, sfruttando i movimenti corporei e l’umidità dei
liquidi biologici, inizia l’azione di
migrazione nei tessuti, lenta ma
inesorabile, spingendosi in avanti
e causando danni talvolta gravissimi.
PRINCIPALI PATOLOGIE
DA FORASACCHI
La casistica delle patologie da
forasacco nel cane è complessa e
infinita. In teoria tutti gli orifizi
naturali sono punti di ingresso,
senza dimenticare la possibilità di penetrare attraverso la cute,
soprattutto in quelle razze a pelo
76
100% Fitness Magazine