schede biografiche , ne analizza nel dettaglio i lavori ed è interessantissimo notare quali sono le varianti tra l ’ una e l ’ altra versione e scoprirne , insieme all ’ autore , le motivazioni . Ad esempio , Canziani si ripromette , secondo le teorie illuministiche , di osservare le virtù borghesi , e dunque non presenta Ines nel ruolo di amante ma in quello di sposa segreta ; nella rappresentazione romantica di Cortesi Ines non morirà a causa del veleno , ma sulla scena ci sarà un cruento spargimento di sangue , secondo , appunto , il gusto dell ’ epoca . A parte il rigore scrupoloso della ricerca , quel che più si apprezza del volume è il suo avere salvato dalla dimenticanza un importante tassello di storia culturale , come pure sottolinea , alla fine della sua Introduzione , dove ci istruisce sul ballo teatrale in Italia tra il XVIII e il XIX secolo , Paola Ciarlantini .
NORMA STRAMUCCI
27