verso le formalità , le frasi fatte , la routine della mente e del cuore , indagando in un mondo sotterraneo fatto di verità , realtà alternativa che rompa schemi e sicurezze e metta in discussione il destino . Una riflessione circa la nostra esistenza , il tempo che ci circonda ( Frammenti ), l ' eterno cui tendiamo , chi siamo e che cosa siamo o non siamo destinati a fare . La vita , l ' amore , la fede , la gioia , la sofferenza umana , è in definitiva il rapporto tra la vita e la morte . ( La sedia a dondolo / Ultimo sguardo ). Un appello a sorreggere la propria anima dal crollo dei contorni . riflessione . Straordinario l ’ illuminarsi di tanti sentimenti diversi tra loro , che sebbene radicati , spesso sono soffocati da un linguaggio mediatico eccessivamente condizionante .
Concludiamo questa bellissima conversazione con una domanda un po ’ sui generis : qual è la domanda che vorrebbe le fosse posta in una intervista o la cosa che mai nessuno le chiede ?
Chi è il Misero Uomo descritto nel libro ? L ’ uomo che tradisce se stesso ancor prima degli altri , negando la verità . L ’ uomo che mistifica e mente , sorretto da arroganza e presunzione non è solo misero , merita il nostro più totale disprezzo . Certamente il mio !
Se ha altro da aggiungere , per fare in modo che il suo lavoro sia conosciuto sempre meglio , può farlo a suo piacimento .
Se lo sguardo è da un oblò , è il mio diario di bordo . Mio il vissuto , le sensazioni , la straordinarietà dell ’ universo e degli eventi che hanno mosso la mia riflessione . Ho avuto modo di constatare in diverse occasioni , in particolare tra gli studenti , che la comunicazione , scevra da sovrapposizioni etiche , inutili e fuorvianti , colpisce intensamente il loro interesse , permettendogli di riconoscere e identificare se stessi , in alcune mie composizioni . Il dialogo apertosi , sullo spunto dei miei scritti , ha rivelato la loro profondità interiore e la loro capacità di
25