4 - Generalmente quando si scrive è anche per il bisogno di comunicare con gli altri , quasi si senta la necessità di inviare un messaggio . Qual è il messaggio che vuole comunicare attraverso i suoi scritti ?
Più che un messaggio è un invito ad ognuno di noi ad arrivare in fondo , a un proprio personale accesso alla realtà dell ' esistenza o alla sua dimensione onirica , in quanto ciascuno ha convinzioni diverse e quindi la visione della vita non può essere ridotta ad uno schema unico e generalizzato .
5 - Ci sono dei modelli culturali a cui fa riferimento nella sua scrittura ? Ha in mente un poeta o scrittore che le piace in particolar modo e l ’ ha influenzata nello scrivere e nella ricerca stilistica ?
Il Neoclassicismo per l ’ equilibrio e l ’ armonia dell ’ antichità , il Romanticismo per l ’ esaltazione dell ’ individuo nella sua emotività e fantasia e l ’ Ermetismo nella sua complessa riflessione interiore . Foscolo , in particolare , per il suo intendimento di vita come passione per grandi ideali quali la verità , giustizia , bellezza , libertà , amore , patria . In contrapposizione , Quasimodo , nel sentimento tragico e desolato della vita del nostro tempo , derivato proprio , dalla percezione del crollo degli ideali romantici e positivistici .
6 - Secondo la sua esperienza quale elemento distingue la poesia dalle altre forme di comunicazione mass-mediatiche e quali le caratteristiche che sono proprie della poesia e non si ritrovano in nessun altro tipo di linguaggio ?
Per caratteristiche , le poesie tradizionali sono regolari : ogni verso ha lo stesso numero di sillabe , i versi sono raggruppati in strofe e la rima è sempre presente . Le poesie moderne sono irregolari , non obbediscono più alle regole della metrica e quindi sono spesso prive di rima , con numero di sillabe che cambia da verso a verso e le strofe sono spesso discontinue . In entrambe i casi , la poesia si distingue dagli altri linguaggi per la capacità a rivelare l ’ essenziale che è anche , ma non è solo sintesi ; la parola “ poetica ” è creatrice di civiltà e cultura , non è un qualunque significante che rinvia a un significato , ma proprio quel significante che ( per ritmo , melodia , sonorità ) riesce a rappresentare e identificare meglio quel significato .
7- Che vuol dire , a parer suo , essere un poeta , oggi ?
Il nostro mondo è veloce e la nostra vita deve restare al passo , in questa corsa perdiamo il senso profondo di ciò che ci circonda . Il compito del poeta e della poesia è tentare di portare alla luce l ’ invisibile , illuminare le zone d ’ ombra delle coscienze , indurre riflessioni . Ricordare che esiste anche qualcos ’ altro oltre la quotidianità . Il poeta , oggi , attraverso la parola ci rimette in contatto con l ’ anima , risvegliando emozioni assopite .
8- perché secondo lei , un lettore dovrebbe leggere il suo libro e quali sono i punti fondamentali che restano impressi dopo la lettura ?
L ’ acqua è l ’ elemento sempre presente , è purezza ed infinito . In quello spazio immenso , attraverso un oblò , che concede piccoli scorci ristretti di vita , si scava in se stessi senza distrazioni , mantenendo ferma l ’ attenzione sulla rotta predeterminata . ( L ’ Oblò / Il Viaggio ). Un itinerario di viaggio interiore che entra nella profondità dei grandi temi vitali e sociali ( Soldati / In fondo al mare / La Malapianta ) rompendo con convinzione
24