10 RIVISTA CULTURA OLTRE OTTOBRE 2022 10 RIVISTA CULTURA OLTRE OTTOBRE 2022 | Page 10

“ L ’ EQUILIBRIO DI BEN-ESSERE ”: SOCIOPSICOLOGIA DEL PUDORE – A CURA DI CIPRIANO GENTILINO
Stiamo attraversando un periodo socio-psicologico complicato e poco armonizzabile in una complessità comprensibile . Siamo transitati dal covid alla guerra passando per la crisi energetica e l ’ inflazione e ci avviamo verso un autunno caldo di crisi economica con possibili gravi ripercussioni sociali . Purtroppo , dalle tv ai social , la comunicazione saltella veloce e superficiale da un tema all ’ altro senza un reale approfondimento sia sulle condizioni economiche degli ultimi e degli invisibili sia sul numero crescente di poveri e sulla rabbia sociale che una forbice economica troppo ingiusta determina .
10
La politica con la sua recente campagna elettorale pare avere dimenticato temi come la marginalità sociale , le mafie , il malessere psichico . Inoltre , troppo spesso il chiacchiericcio politico dimentica di preoccuparsi per il tipo di vita , di società e di speranze che stiamo consegnando ai più giovani . Un vulnus che ci introduce sia al tema della vergogna per il mancante sia a quello del pudore per l ’ eccedente e alle loro varianti psico-sociologiche . La poesia può essere un ambito dentro il quale tentare di dare una lettura del pudore che aiuti a comprendere l ’ importanza sia dei limiti del dire e del proporsi sia il tempo-spazio del com-prendere le dinamiche individuali e sociali per un tentativo di ben-essere . Il rapporto , infatti , tra pudore , poesia e contesto socio-culturale è significativo come lo è per tutte le produzioni artistiche . Per questo iniziare con una poesia di Antonia Pozzi ( scritta nel 1933 ) può essere interessante perché ne inquadra sufficientemente la relazione facendone vedere gli specifici risvolti storici ed evolutivi . Antonia nasce in una famiglia alto borghese di Milano , si dedica alla poesia e durante gli studi classici si innamora del suo professore di latino e greco . Un amore osteggiato per pudore dai genitori . Una impossibilità che le fa decidere di porre fine alla sua vita .
Se qualcuna delle mie povere parole ti piace