Giovedì 28 Marzo
Oggi Sara ha affrontato i bisogni educativi speciali, con particolare attenzione all’autismo.
Ci sono alcuni casi in cui l’apprendimento sociale ed emotivo rappresenta una sfida più grande.
Dietro al comportamento di alcuni studenti ci sono cause neurologiche.
Dobbiamo comprendere e creare un ambiente protettivo.
La triade autistica: caratteristiche principali dell'autismo
Comunicazione
Interazione sociale
Flessibilità di pensiero
Queste sono le teorie cognitive che spiegano l'ASD.
Theory of Mind and Autism
Gli esseri umani tipici "leggono la mente" facilmente e naturalmente. Non sono sensitivi, sono semplicemente programmati fin dalla nascita per acquisire rapidamente la capacità di indovinare ciò che gli altri pensano o pianificano. Per esempio: posso prevedere il comportamento degli altri basandosi su segnali non verbali.
Central Coherence Theory
“Coerenza centrale" era il termine dato alla capacità di un essere umano di ricavare un significato complessivo da una massa di dettagli. Una persona con una forte coerenza centrale, guardando una distesa infinita di alberi, vedrebbe "la foresta". Una persona con una debole coerenza centrale vedrei solo un mucchio di singoli alberi.
Per esempio: posso filtrare l'essenza da molte informazioni in arrivo.
Executive Dysfunction Theory.
Potrebbero avere problemi con determinate abilità come pianificare, rimanere organizzati, sequenziare le informazioni e autoregolare le emozioni.
Per esempio: per raggiungere un obiettivo posso organizzare il mio comportamento secondo un copione
CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI
PUNTI DI PARTENZA
-Evitare il sovraccarico sensoriale (pochi colori e oggetti in classe, limitare i rumori)
-Utilizza lo strumento visivo
-Insegnare le emozioni
-Usa la modellazione con le storie
-Sii prevedibile, traggono vantaggio dalla routine (puoi inviare foto di te stesso o della classe)
-Mantieni il linguaggio concreto
-Concentrarsi innanzitutto sulla comunicazione e sull'indipendenza
84