Digital publication | Page 87

1.Self awareness

La capacità di comprendere le proprie emozioni, pensieri e valori e il modo in cui influenzano il comportamento nei contesti. Ciò include la capacità di riconoscere i propri punti di forza e i propri limiti con un ben radicato senso di fiducia e di scopo.

 2.Self management

La capacità di gestire le proprie emozioni, pensieri e comportamenti in modo efficace in diverse situazioni e di raggiungere obiettivi e aspirazioni. Ciò include la capacità di ritardare la gratificazione, gestire lo stress e sentire motivazione e capacità di raggiungere obiettivi personali e collettivi.

3.Social avareness

L'abilità di comprendere le prospettive e le implicazioni che includono quelle culture di diverso background, e i contenuti. Ciò include la capacità di provare compassione per gli altri, comprendere le norme storiche e sociali più importanti per il comportamento in diversi segmenti, e le risorse e i supporti delle comunità familiari riconosciute.

 4.Relationship skills

Le capacità di stabilire e mantenere relazioni sane ed euforiche e di navigare in modo efficace in contesti con individui e gruppi diversi.

Ciò include le capacità di comunicare

chiaramente, ascoltare attivamente,

cooperare, lavorare in modo collaborativo per risolvere problemi e negoziare i conflitti in modo costruttivo, navigare in contesti con diverse richieste e opportunità sociali e culturali, fornire leadership e cercare o offrire aiuto quando necessario.

 5.Responsible decision-making

La capacità di fare scelte premurose e costruttive riguardo al comportamento personale e alle interazioni sociali in diverse situazioni. Ciò include la capacità di considerare gli standard etici e le preoccupazioni sulla sicurezza e di valutare i benefici e le conseguenze di varie azioni per il benessere personale, sociale e collettivo.

 

Per avere una maggiore consapevolezza di sé dobbiamo prima esercitarci.

Conoscendo meglio se stessi e mostrando le migliori pratiche in classe, gli alunni saranno più aperti a metterle in pratica.

L'analisi SWOT (o matrice SWOT) è una tecnica di pianificazione strategica e di gestione strategica utilizzata per aiutare una persona o un'organizzazione a identificare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce legate agli affari, alla concorrenza o alla pianificazione di progetti o alla situazione della vita personale.

A volte viene chiamata valutazione situazionale o analisi situazionale. La cosa più difficile nella vita è conoscere te stesso! Allora abbiamo provato ad esercitarci esaminando:

-PUNTI DI FORZA

-PUNTI DI DEBOLEZZA

-OPPORTUNITA’

-MINACCE

 La mattina impegnativa si è conclusa con

un'attività di mindfulness!

83

1.Self awareness

La capacità di comprendere le proprie emozioni, pensieri e valori e il modo in cui influenzano il comportamento nei contesti. Ciò include la capacità di riconoscere i propri punti di forza e i propri limiti con un ben radicato senso di fiducia e di scopo.

 2.Self management

La capacità di gestire le proprie emozioni, pensieri e comportamenti in modo efficace in diverse situazioni e di raggiungere obiettivi e aspirazioni. Ciò include la capacità di ritardare la gratificazione, gestire lo stress e sentire motivazione e capacità di raggiungere obiettivi personali e collettivi.

3.Social avareness

L'abilità di comprendere le prospettive e le implicazioni che includono quelle culture di diverso background, e i contenuti. Ciò include la capacità di provare compassione per gli altri, comprendere le norme storiche e sociali più importanti per il comportamento in diversi segmenti, e le risorse e i supporti delle comunità familiari riconosciute.

 4.Relationship skills

Le capacità di stabilire e mantenere relazioni sane ed euforiche e di navigare in modo efficace in contesti con individui e gruppi diversi.

Ciò include le capacità di comunicare chiaramente, ascoltare attivamente,

cooperare, lavorare in modo

collaborativo per risolvere problemi e negoziare i conflitti in modo costruttivo, navigare in contesti con diverse richieste e opportunità sociali e culturali, fornire leadership e cercare o offrire aiuto quando necessario.

5.Responsible decision-making

La capacità di fare scelte premurose e costruttive riguardo al comportamento personale e alle interazioni sociali in diverse situazioni. Ciò include la capacità di considerare gli standard etici e le preoccupazioni sulla sicurezza e di valutare i benefici e le conseguenze di varie azioni per il benessere personale, sociale e collettivo.