Digital publication | Page 68

Mercoledì 26 Luglio

Oggi il corso inizia con una lunghissima sessione di Yoga, che mette tutte alla prova dal pu to di vista fisico. In seguito, riflettiamo sui vari tipi i Yoga per capire quale può essere più adatto allo stile di ognuna.

La sessione del mattino si chiude con una parte teorica sull’ intelligenza emotiva.

Si parte da un disegno con sagome umane e si chiede di rappresentare visivamente DOVE vengono percepite le varie emozioni.

In seguito Federica ci espone uno studio finlandese che ha appurato come le emozioni siano “sentite “ da tutte le varie popolazioni umane in modo simile, indipendentemente dai contesti culturali e su come sia importante imparare a dare un nome alle emozioni e situarle nel corpo per sviluppo l’intelligenza emotiva

Giovedi 27 Luglio

Il corso inizia con una sessione di Yoga ma questa mattina gli esercizi e le pratiche sono pensati per essere svolti insieme o a coppie, in modo più ludico e interattivo, in modo da poterli poi usare anche con gli studenti.

Si lavora in gruppo e poi a coppie sul contatto, sul cooperare per raggiungere insieme un obiettivo,

Dopo una sessione molto intensa, usando anche le carte Yoga Pretzels, si passa ad una parte più teorica.

Si discute di cosa sia l’ Intelligenza emotiva , con le sue quattro dimensioni:

- auto consapevolezza

- consapevolezza sociale

- autoregolazione

-gestione delle relazioni

Inizialmente con un lavoro in gruppo si discute su come lo yoga possa aiutare a sviluppare l’intelligenzia emotiva.

Si affronta il tema della MINDFULLNESS: la storia, le differenze e somiglianze con lo yoga, il suo uso didattico e le differenze tra yoga e mindfulness.

Proviamo poi a sperimentare un piccolo esercizio di mindfulness con sei bastoncini: a coppie si tratta di costruire una figura con se il bastoncino. Lo spettatore dovrà osservare con attenzione e riprodurre la stessa figura.

64

Mercoledì 26 Luglio

Oggi il corso inizia con una lunghissima sessione di Yoga, che mette tutte alla prova dal punto di vista fisico.

In seguito, riflettiamo sui vari tipi i Yoga per capire quale può essere più adatto allo stile di ognuna.

La sessione del mattino si chiude con una parte teorica sull’ intelligenza emotiva.

Si parte da un disegno con sagome umane e si chiede di rappresentare visivamente DOVE vengono percepite le varie emozioni.

In seguito Federica ci espone uno studio finlandese che ha appurato come le emozioni siano “sentite “ da tutte le varie popolazioni umane in modo simile, indipendentemente dai contesti culturali e su come sia importante imparare a dare un nome alle emozioni e situarle nel corpo per sviluppare l’intelligenza emotiva.

Giovedi 27 Luglio

Il corso inizia con una sessione di Yoga ma questa mattina gli esercizi e le pratiche sono pensati per essere svolti insieme o a coppie, in modo più ludico e interattivo, in modo da poterli poi usare anche con gli studenti.

Si lavora in gruppo e poi a coppie sul contatto, sul cooperare per raggiungere insieme un obiettivo.

Dopo una sessione molto intensa, usando anche le carte Yoga Pretzels, si passa ad una parte più teorica.

Si discute di cosa sia l’ Intelligenza emotiva con le sue quattro dimensioni:

- auto consapevolezza

- consapevolezza sociale

- autoregolazione

- gestione delle relazioni

Inizialmente con un lavoro in gruppo si discute su come lo yoga possa aiutare a sviluppare l’intelligenzia emotiva.

Si affronta il tema della MINDFULNESS: la storia, le differenze e somiglianze con lo yoga, il suo uso didattico e le differenze tra yoga e mindfulness.

Proviamo poi a sperimentare un piccolo esercizio di mindfulness con dei bastoncini: a coppie si tratta di costruire una figura con i bastoncini.

Lo spettatore dovrà osservare con attenzione e riprodurre la stessa figura.