Venerdì 28 luglio 2023
Siamo arrivati all’ultimo giorno di corso. L’atmosfera è amichevole e rilassata. La pratica dello yoga e i momenti di scambio di esperienze hanno costruito legami e ponti tra paesi e culture e tutte apprezziamo l’opportunità unica che ci viene offerta: costruire insieme l’Europa dei popoli partendo dalle relazioni, dalle insegnanti, dall’ educazione..
La pratica di questa giornata è dedicata all’acqua: le varie Asana e riflessioni ruotano intorno all’acqua come principio di vita, con un aggancio alle questioni ambientali.
Si passa dalla posizione del delfino a quella della rana, dal cobra ( d’acqua) alla tartaruga.
Proviamo anche una attività di rilassamento finale da proporre ai bambini più piccoli: sedute per terra ad occhi chiusi, con i pastelli a cera disegnano seguendo
le suggestioni del suono ( si tratta di una serie di campanelli che ricordano il suono dell’acqua). Quando abbiamo finito, ci scambiamo con un’altra persona ed andiamo a cercare nei segni sulla carta delle figure: ne emerge un acquario colorato e pieno di creature fantastiche.
Il lavoro di questi giorni da i suoi frutti: si provano posizioni più complesse, si sperimenta il senso del limite.
Infine Federica condivide con noi, attraverso Google classroom, una serie ampia di materiali da utilizzare nella pratica didattica: siti, lesson plans, flashcarda.
Il lavoro finale in gruppi consiste nel progettare insieme una attività da riproporre al ritorno ai colleghi, ai genitori, agli studenti. Ci scambiamo le mail, cii salutiamo augurandoci di poter di nuovo lavorare insieme.
MATERIALI UTILI PER LA DIDATTICA
65
Venerdì 28 luglio
Siamo arrivati all’ultimo giorno di corso. L’atmosfera è amichevole e rilassata.
La pratica dello yoga, i momenti di scambio di esperienze hanno costruito legami e ponti tra paesi e culture e tutte apprezziamo l’opportunità unica che ci viene offerta: costruire insieme l’Europa dei popoli partendo dalle relazioni, dalle insegnanti, dall’ educazione.
La pratica di questa giornata è dedicata all’acqua: le varie Asana e riflessioni ruotano intorno all’acqua come principio di vita, con un aggancio alle questioni ambientali. Si passa dalla posizione del delfino a quella della rana, dal cobra (d’acqua) alla tartaruga.
Proviamo anche un'attività di rilassamento finale da proporre ai bambini più piccoli: sedute per terra ad occhi chiusi, con i pastelli a cera disegnamo seguendo le suggestioni del suono (si tratta di una serie di campanelli che ricordano il suono dell’acqua).
Quando abbiamo finito, ci scambiamo con un’altra persona ed andiamo a cercare nei segni sulla carta delle figure: ne emerge un acquario colorato e pieno di creature fantastiche.
Il lavoro di questi giorni da i suoi frutti: si provano posizioni più complesse, si sperimenta il senso del limite.
Infine Federica condivide con noi, attraverso Google classroom, una serie ampia di materiali da utilizzare nella pratica didattica: siti, lesson plans, flashcards.
Il lavoro finale in gruppi consiste nel progettare insieme un'attività da riproporre al ritorno ai colleghi, ai genitori, agli studenti.
Ci scambiamo gli indirizzi e-mail e ci salutiamo augurandoci di poter di nuovo lavorare insieme.