Digital publication | Page 66

YOGA AND MINDFULNESS FOR EDUCATORS

t tellus duis nec massa

Il corso aveva come obiettivo quello di avvicinare gli educatori alla pratica dello Yoga considerato un potente strumento per gestire lo stress, migliorare le capacità di insegnamento e aumentare la salute fisica, mentale ed emotiva.

Sperimentando diversi stili di yoga, e quindi diverse pose, tecniche di respirazione e meditazione, durante il corso, abbiamo imparato come queste pratiche possono migliorare la nostre capacità

di mantenere un clima favorevole nella comunità scolastica e sostenere la resilienza dentro e fuori la classe.

Recenti evidenze scientifiche confermano i nuemerosi benefici degli interventi mente-corpo, soprattutto in ambito scolastico.

Infine, una parte è stata dedicata alle migliori pratiche per introdurre bambini e ragazzi alle tecniche di yoga e meditazione.

Lunedì 24 Luglio

Centro Maitri, nei pressi di Plaça de Catalunya

La nostra insegnante, Yanella, ci da il benvenuto. Siamo 14 insegnanti di 14 paesi europei. Veniamo da Italia (io) , Irlanda, Germania, Austria Francia e Polonia.

Dopo un’attività icebreaking ci presentiamo e poi in gruppi condividiamo le nostre motivazioni per la partecipazione al corso, le aspettative, cosa vorremmo portarci a casa da usare con i nostri

studenti e le nostre studentesse.

Emergono alcune costanti e alcune buone pratiche: molta outdoor education, la presenza nel curriculum obbligatorio di alcune ore dedicate al benessere (Irlanda), la grande varietà di scuole rappresentate, dal Kindergaten alle superiori, con due esperienze particolari di scuole professionali in Germania.

24-29 LUGLIO 2023

BARCELLONA

Prof.ssa CRUSCHELLI

Lucia

62

Il corso aveva come obiettivo quello di avvicinare gli educatori alla pratica dello Yoga considerato un potente strumento per gestire lo stress, migliorare le capacità di insegnamento e aumentare la salute fisica, mentale ed emotiva.

Sperimentando diversi stili di yoga, e quindi diverse pose, tecniche di respirazione e meditazione, durante il corso, abbiamo imparato come queste pratiche possono migliorare la nostre capacità di mantenere un clima favorevole nella comunità scolastica e sostenere la resilienza dentro e fuori la classe.

Recenti evidenze scientifiche confermano i nuemerosi benefici degli interventi mente-corpo, soprattutto in ambito scolastico. Infine, una parte è stata dedicata alle migliori pratiche per introdurre bambini e ragazzi alle tecniche di yoga e meditazione.

Lunedì 24 Luglio

Centro Maitri, Plaça de Catalunya.

La nostra insegnante, Yanella, ci da il benvenuto.

Siamo 14 insegnanti di 14 paesi europei. Veniamo da Italia (io), Irlanda, Germania, Austria Francia e Polonia.

Dopo un’attività icebreaking ci presentiamo e poi in gruppi condividiamo le nostre motivazioni per la partecipazione al corso, le aspettative, cosa vorremmo portarci a

casa da usare con i nostri studenti e le nostre studentesse.

Emergono alcune costanti e alcune buone pratiche: molta outdoor education, la presenza nel curriculum obbligatorio di alcune ore dedicate al benessere (Irlanda), la grande varietà di scuole rappresentate, dal Kindergaten alle superiori, con due esperienze particolari di scuole professionali in Germania.