Giovedì 1 Giugno
I temi principali della lezione sono stati la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR).
C'è una grande differenza tra loro: la realtà virtuale ci permette di agire in luoghi totalmente inventati e magari fantastici;
la realtà aumentata ci permette di aggiungere persone, animali o cose in 3D alla realtà che ci circonda.
C'è differenza anche riguardo gli strumenti necessari per utilizzarli: per la VR un visore specifico e un cellulare, altrimenti per la
AR alcune carte e un'app scaricata sul
nostro smartphone o tablet o iPad;
inoltre per l'AR ci sono alcune app gratuite che non necessitano di carte o altro.
Abbiamo parlato tra noi delle modalità per utilizzarli nella didattica. L'AR sembra più facile da usare a scuola: non necessita di strumenti costosi ed è veloce e divertente da usare.
Tutte le materie possono essere insegnate in VR e AR, ma sono suggerite soprattutto scienze, storia e arte.
Sabato 3 Giugno
Abbiamo avuto una sessione finale con alcune prove di feedback! Per prima cosa ci siamo divertiti a rinfrescare alcuni argomenti del corso.
Poi abbiamo parlato di quale sia lo strumento e la tecnologia più utile che abbiamo imparato in questi giorni.
Ognuno di noi ha un pubblico diverso a scuola quindi ciò che può essere molto utile per studenti Rumeni magari non lo è per i nostri studenti di 12/13 anni.
Abbiamo anche discusso delle molteplici competenze che possiamo migliorare attraverso questi strumenti informatici.
L'ultima parte era un modulo Google per valorizzare il corso stesso.
Pensiamo che ci abbiano dato strumenti molto potenti da utilizzare in poco tempo. Abbiamo trascorso momenti molto emozionanti e interessanti.
Poi c'è stata la finale con attestati e saluti!
61
Giovedì 1 Giugno
I temi principali della lezione sono stati la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR).
C'è una grande differenza tra loro: la realtà virtuale ci permette di agire in luoghi totalmente inventati e magari fantastici;
la realtà aumentata ci permette di aggiungere persone, animali o cose in 3D alla realtà che ci circonda.
C'è differenza anche riguardo gli strumenti necessari per utilizzarli: per la VR un visore specifico e un cellulare, invece per la AR
alcune carte e un'app scaricata sul nostro smartphone o tablet o iPad; inoltre per l'AR ci sono alcune app gratuite che non necessitano di carte o altro.
Abbiamo parlato tra noi delle modalità per utilizzarli nella didattica.
L'AR sembra più facile da usare a scuola: non necessita di strumenti costosi ed è veloce e divertente da usare.
Tutte le materie possono essere insegnate in VR e AR, ma sono suggerite soprattutto per scienze, storia e arte.
Sabato 3 Giugno
Abbiamo avuto una sessione finale con alcune prove di feedback!
Per prima cosa ci siamo divertiti a rinfrescare alcuni argomenti del corso.
Poi abbiamo parlato di quale sia lo strumento e la tecnologia più utile che abbiamo imparato in questi giorni.
Ognuno di noi ha un pubblico diverso a scuola quindi ciò che può essere molto utile per studenti rumeni magari non lo è per i nostri studenti di 12/13 anni.
Abbiamo anche discusso delle molteplici competenze che possiamo migliorare attraverso questi strumenti informatici.
L'ultima parte era un modulo Google per valorizzare il corso stesso.
Pensiamo che ci abbiano dato strumenti molto potenti da utilizzare in poco tempo. Abbiamo trascorso momenti molto emozionanti e interessanti.
La giornata si è conclusa con la consegna degli attestati e i saluti!