Digital publication | Page 49

Questa giornata è stata dedicata alla visita di una scuola a Mosfellbaer, nei dintrorni di Reykjavik,dove abbiamo incontrato un referente del progetto "WORKING SCHOOL" diffuso in Islanda. Si tratta di un'opportunità strutturata per gli studenti dai 14 ai 18 anni di poter lavorare durante l'estate in attività di pulizia e manutenzione del verde, delle aree pubbliche o adiacenti alla scuola o degli impianti sportivi comunali. Gli studenti lavorano durante le vacanze estive per massimo due turni di 15 giorni ciascuno e percepiscono una paga oraria che va dai 6 ai 10 euro l'ora in base all'età. L'orario lavorativo è di circa 6/7 ore al giorno ed è il Comune a finanziare per intero questa attività. L'adesione al progetto è volontaria e viene fatto un vero proprio contratto di lavoro;  i ragazzi imparano così a gestire il proprio denaro, a leggere la busta paga e sono informati sui loro diritti e sulla sicurezza sul posto di lavoro. Durante la nostra visita abbiamo visto un gruppi di ragazzi a lavoro riconoscibili da giubbotti colorati catarifrangenti. Potremmo pensare di riprodurre questa esperienza in Italia?

Nello spirito del corso STPM, la sera è stata dedicata ad una grande cena multiculturale tra tutti i partecipanti dei tre corsi dove abbiamo condiviso cibo e prodotti tipici dei vari Paesi. Una bella esperienza di scambio in un'atmosfera veramente divertente dove non sono mancati giochi in movimento. 

45

Questa giornata è stata dedicata alla visita di una scuola a Mosfellbaer, nei dintrorni di Reykjavik, dove abbiamo incontrato un referente del progetto "WORKING SCHOOL" diffuso in Islanda. Si tratta di un'opportunità strutturata per gli studenti dai 14 ai 18 anni di poter lavorare durante l'estate in attività di pulizia e manutenzione del verde, delle aree pubbliche o adiacenti alla scuola o degli impianti sportivi comunali. Gli studenti lavorano durante le vacanze estive per massimo due turni di 15 giorni ciascuno e percepiscono una paga oraria che va dai 6 ai 10 euro l'ora in base all'età.

L'orario lavorativo è di circa 6/7 ore al giorno ed è il Comune a finanziare per intero questa attività.

L'adesione al progetto è volontaria e viene fatto un vero proprio contratto di lavoro;  i ragazzi imparano così a gestire il proprio denaro, a leggere la busta paga e sono informati sui loro diritti e sulla sicurezza sul posto di lavoro. Durante la nostra visita abbiamo visto un gruppi di ragazzi a lavoro riconoscibili da giubbotti colorati catarifrangenti.

Potremmo pensare di riprodurre questa esperienza in Italia?