Il nostro corso si è tenuto presso la scuola Laugalaekjarskòli a Reykjavik. I partecipanti erano circa 35 di diverse nazionalità: italiani, spagnoli, francesi, cechi, slovacchi, ungheresi, tedeschi e rumeni.
La nostra docente ci ha subito spiegato quale fosse la filosofia PTLM (Play to learn more): un approccio che integra il movimento, il gioco, le esperienze multi sensoriali e attività di mindfulness in tutte le fasi dell'apprendimento, rivolto agli alunni dai 2 ai 12 anni ma può essere facilmente adattato anche ai ragazzi più grandi o agli adulti.
E' un approccio di insegnamento olistico che promuove contemporaneamente competenze cognitive, fisiche sociali e relazionali.
Questo metodo è volto a favorire il benessere di studenti e insegnanti nella classe in modo da instaurare un clima di apprendimento positivo e più stimolante rispetto a forme di insegnamento più tradizionali.
Abbiamo subito iniziato a sperimentare qualche attività che prevedeva l'abbinamento del movimento all'apprendimento di ogni contenuto proposto, rivolto in particolare all'apprendimento delle lingue e di nuovi vocaboli o strutture linguistiche.
Cos'è il PTLM
Play To Learn More
Play to learn more è un metodo di insegnamento con cui vengono insegnate tutte le materie attraverso il gioco, il movimento e i sensi in modo divertente, vivace ed efficace.
La ricerca neurobiologica dimostra, infatti, che il movimento provoca alcune reazioni chimiche nel cervello, mediate dalla acetilcolina, neurotrasmettitore primario coinvolto nel pensiero, nell’apprendimento e nella memoria.
(Bransford, Brown e Cocking, 2000; Field e McManes, 2006).
SMART TEACHERS PLAY MORE OUTDOORS
Combine Academic subjects and language learning with play and movements to optimise learning
Prof.sse ARZILLI Anna BRUNONE Franca
12-19 LUGLIO 2023
ISLANDA
Prof.sse BRUNONE Franca
ARZILLI Anna
42
Il nostro corso si è tenuto presso la scuola Laugalaekjarskòli a Reykjavik. I partecipanti erano circa 35, di diverse nazionalità: italiani, spagnoli, francesi, cechi, slovacchi, ungheresi, tedeschi e rumeni.
La nostra docente ci ha subito spiegato quale fosse la filosofia PTLM (Play to learn more): un approccio che integra il movimento, il gioco, le esperienze multi sensoriali e attività di mindfulness in tutte le fasi dell'apprendimento, rivolto agli alunni dai 2 ai 12 anni, ma può essere facilmente adattato anche ai ragazzi più grandi o agli adulti.
E' un approccio di insegnamento olistico che promuove contemporaneamente competenze cognitive, fisiche sociali e relazionali.
Questo metodo è volto a favorire il benessere di studenti e insegnanti nella classe in modo da instaurare un clima di apprendimento positivo e più stimolante rispetto a forme di insegnamento più tradizionali.
Abbiamo subito iniziato a sperimentare qualche attività che prevedeva l'abbinamento del movimento all'apprendimento di ogni contenuto proposto, rivolto in particolare all'apprendimento delle lingue e di nuovi vocaboli o strutture linguistiche.