Digital publication | Page 34

19 Maggio

Direzione spiaggia di Agia Napa. All'inizio abbiamo praticato esercizi di yoga sulla spiaggia. Nella successiva attività ci è stato chiesto di andare alla ricerca di oggetti "preziosi" nella sabbia o lungo la battigia: abbiamo raccolto conchiglie, sassolini, alghe, piccoli pesci e le loro uova; sfortunatamente abbiamo anche trovato alcuni pezzetti di plastica. poi organizzati in piccoli gruppi abbiamo dovuto inventare e raccontare una storia che contenesse i "tesori" che avevamo trovato.

In un'altra attività abbiamo letto informazioni sulla Posidonia" che abbiamo condiviso con gli altri, sempre organizzati in piccoli gruppi.

La stessa pratica di condivisione di informazioni basate su domande e risposte è stata sviluppata con un'attività sull'orientamento in seguito alla consegna di schede in cui erano spiegati i diversi modi in cui è possibile orientarsi nello spazio, per esempio guardando la posizione del sole o delle ombre o addirittura della posizione di alcune chiese.

I momenti di pausa tra un'attività e l'altra sono stati l'occasione per conoscerci meglio con gli altri colleghi in un contesto positivo e naturale come quello in cui ci trovavamo. Rientrando a Nicosia ci siamo fermati a visitare una piccola chiesa e una grotta nella roccia sul mare.

20 Maggio

Ultimo giorno.

Ci siamo ritrovati con gli altri colleghi al centro dello Standout e sono state proposte alcune attività di fine corso. Come prima cosa abbiamo dovuto scrivere o disegnare qualcosa di "speciale" per ognuno dei partecipanti del corso, che poi abbiamo mostrato o spiegato agli altri.

La seconda attività è stato più un momento di riflessione sul "peso" che ogni alunno ogni giorno è costretto a portare a scuola. Ognuno ha problemi o "pesi emotivi" che si porta dietro e a volte noi non ce ne rendiamo conto e li trattiamo come se non avessero problemi personali da gestire. La nostra riflessione finale si è focalizzata proprio su come poter aiutare

gli studenti a rendere piacevole il tempo

che passano a scuola. L'ultima attività è stata la mia preferita. Eravamo tutti in piedi a formare un grande cerchio, e Mary la nostra tutor, aveva un rotolo di spago in mano. Ha iniziato a ringraziare tutti per i vari motivi e momenti vissuti ma ha voluto ringraziare in particolar modo uno di noi, così prendendo l'inizio dello spago lo ha consegnato alla persona a cui era diretto il ringraziamento che a sua volta ha ringraziato in particolar modo un'altra persona a cui ha consegnato il rotolo di spago e così via. Alla fine eravamo tutti "connessi " dai bei ricordi ed è stato davvero un saluto molto emozionante!

30

19 Maggio

Direzione spiaggia di Agia Napa.

All'inizio abbiamo praticato esercizi di yoga sulla spiaggia.

Nella successiva attività ci è stato chiesto di andare alla ricerca di oggetti "preziosi" nella sabbia o lungo la battigia: abbiamo raccolto conchiglie, sassolini, alghe, piccoli pesci e le loro uova; sfortunatamente abbiamo anche trovato alcuni pezzetti di plastica. Poi organizzati in piccoli gruppi abbiamo dovuto inventare e raccontare una storia che contenesse i "tesori" che avevamo trovato. In un'altra attività abbiamo letto informazioni sulla Posidonia che abbiamo condiviso con gli altri, sempre organizzati in piccoli gruppi.

La stessa pratica di condivisione di informazioni basate su domande e risposte è stata sviluppata con un'attività sull'orientamento in seguito alla consegna di schede in cui erano spiegati i diversi modi in cui è possibile orientarsi nello spazio, per esempio guardando la posizione del sole o delle ombre o addirittura della posizione di alcune chiese.

I momenti di pausa tra un'attività e l'altra sono stati l'occasione per conoscerci meglio con gli altri colleghi in un contesto positivo e naturale come quello in cui ci trovavamo. Rientrando a Nicosia ci siamo fermati a visitare una piccola chiesa e una grotta nella roccia sul mare.

20 Maggio

Ultimo giorno.

Ci siamo ritrovati con gli altri colleghi al centro dello Standout e sono state proposte alcune attività di fine corso. Come prima cosa abbiamo dovuto scrivere o disegnare qualcosa di "speciale" per ognuno dei partecipanti del corso, che poi abbiamo mostrato o spiegato agli altri.

La seconda attività è stato più un momento di riflessione sul "peso" che ogni alunno ogni giorno è costretto a portare a scuola. Ognuno ha problemi o "pesi emotivi" che si porta dietro e a volte noi non ce ne rendiamo conto e li trattiamo come se non avessero problemi personali da gestire. La nostra riflessione finale si è focalizzata proprio su come poter

aiutare gli studenti a rendere piacevole il tempo che passano a scuola.

L'ultima attività è stata la mia preferita. Eravamo tutti in piedi a formare un grande cerchio, e Mary la nostra tutor, aveva un rotolo di spago in mano. Ha iniziato a ringraziare tutti per i vari motivi e momenti vissuti ma ha voluto ringraziare in particolar modo uno di noi, così prendendo l'inizio dello spago lo ha consegnato alla persona a cui era diretto il ringraziamento che a sua volta ha ringraziato in particolar modo un'altra persona a cui ha consegnato il rotolo di spago e così via.

Alla fine eravamo tutti "connessi " dai bei ricordi ed è stato davvero un saluto molto emozionante!