PROGETTI DI MOBILITA'
L’Azione Chiave 1 finanzia progetti di Mobilità europea per la scuola, nei Paesi aderenti al Programma Erasmus+, che coinvolgono alunni, insegnanti, dirigenti, e tutto il personale dell’istituto scolastico in esperienze di apprendimento, crescita professionale e di sviluppo di nuove competenze.
Un progetto di mobilità finanziato con l’Azione Chiave 1, può comprendere varie tipologie di attività presso scuole o enti con sede in uno dei Paesi aderenti al Programma. Deve rispondere a esigenze di sviluppo dell’Istituto chiaramente identificate e garantire che l’esperienza europea sia adeguatamente riconosciuta e condivisa. È fondamentale che tutte le attività siano attuate nel rispetto degli Standard di qualità Erasmus+ che riguardano aspetti di realizzazione concreta del progetto come la gestione della sovvenzione, la selezione e la preparazione dei partecipanti, la definizione, valutazione e riconoscimento dei risultati di apprendimento, la condivisione dei risultati del progetto, ecc.
Mobilità dello staff
Erasmus+ offre al personale della scuola (dirigenti scolastici, insegnanti e staff) di partecipare ad esperienze di mobilità con l'obiettivo di ravvivare la dimensione europea e la qualità dell'insegnamento, attraverso lo sviluppo professionale, l'apprendimento delle lingue, la condivisione e il trasferimento delle migliori pratiche didattiche o di sviluppo scolastico.
16
Attività possibili per lo staff
Job shadowing
da 2 a 60 giorni
Periodo di affiancamento presso una scuola partner o altro ente competente in materia di istruzione scolastica che permette di osservare le modalità di lavoro, acquisire nuove strategie di insegnamento, valutazione, organizzazione scolastica. Si tratta di un’esperienza informale che sviluppa il lavoro in team e la collaborazione fra insegnanti di paesi diversi.
Attività di insegnamento
da 2 giorni a un anno
Incarichi di insegnamento in una scuola europea per operatori della scuola dell’infanzia e insegnanti di scuola primaria o secondaria. Insegnare all’estero permette di acquisire una visione più ampia del mondo della scuola, scambiare conoscenze con i colleghi di un altro paese e sperimentare direttamente buone pratiche didattiche. Gli istituti di invio e di accoglienza devono essere scuole.
Corsi strutturati ed eventi di formazione
da 2 a 30 giorni
Partecipazione a corsi, conferenze, seminari di formazione su temi in linea con gli obiettivi del progetto. Il costo del corso è coperto dalla sovvenzione fino a un massimo di 10 giorni per ogni partecipante.
Visite preparatorie
Per preparare al meglio le mobilità di progetto, è possibile organizzare visite preparatorie presso la scuola o l’organizzazione ospitante, cui può partecipare qualsiasi persona eleggibile per le attività di mobilità dello staff e coinvolta nell’organizzazione del progetto.
(non prevista per Corsi strutturati ed eventi di formazione)
Mobilità blended
Oltre alla mobilità fisica, tutte le attività di mobilità dello staff possono essere alternate con attività virtuali per accompagnare e integrare le varie esperienze e coinvolgere insegnanti e staff in modo più ampio.