Digital publication | Page 19

Le azioni Jean Monnet favoriscono l’insegnamento e la ricerca sull’Unione europea.

Fino al 2020 il sostegno si è limitato ad attività nell’ambito del settore Istruzione superiore, con sovvenzioni per lo sviluppo di moduli di insegnamento in materia di integrazione europea, la creazione di cattedre Jean Monnet e il supporto finanziario per i centri di eccellenza Jean Monnet.

 Il Programma Erasmus+ 2021-2027 sottolinea l’importanza della dimensione europea nell’istruzione per aiutare i cittadini a comprendere meglio l’UE e a sentirsi parte di essa. L’ambito delle azioni Jean Monnet è stato esteso quindi alla scuola; sono state aggiunte nuove componenti che aiutano direttamente gli insegnanti dell’istruzione primaria,

secondaria e professionale ad affrontare con maggiore sicurezza l’insegnamento di temi relativi all’Unione europea e a informare i giovani sul suo funzionamento. Le nuove azioni consentono ai docenti di mettere in pratica metodi di insegnamento coinvolgenti che aiutano a sviluppare una consapevolezza critica in merito a ciò che l’UE rappresenta e a come influisce sulle nostre vite.

Le azioni Jean Monnet per la scuola sono le seguenti:

 Apprendere l’UE:

per l’elaborazione di nuovi contenuti didattici da utilizzare in classe;

Formazione degli insegnanti: da parte di Università e organizzazione di alto livello;

Reti tra scuole di paesi diversi: per favorire lo scambio di buone pratiche sul tema.

Attraverso eTwinning il personale docente e non docente della scuola (dirigenti, consulenti, bibliotecari, ecc.) può collaborare con quello di altre scuole per avviare attività online che coinvolgano alunni e dipendenti.

La piattaforma rappresenta anche un ottimo modo per comunicare con altre scuole e condividere idee. Spesso, viene utilizzata insieme ad altri progetti Erasmus+ per restare in contatto con i partner. I progetti eTwinning coinvolgono alunni e dipendenti in una collaborazione internazionale online.

Ad esempio, i docenti apprendono nuove prassi dai colleghi, mentre i discenti possono interagire con compagni di altre culture, tradizioni e con background differenti. Partecipare è molto semplice, perché eTwinning mette a disposizione kit già pronti per ciascun progetto (una sorta di “ricetta” da seguire, dove il progetto viene spiegato passo dopo passo) e brevi attività da inglobare nel progetto o nel lavoro svolto quotidianamente in classe.

eTWINNING

JEAN MONNET

15

Le azioni Jean Monnet favoriscono l’insegnamento e la ricerca sull’Unione europea.

Fino al 2020 il sostegno si è limitato ad attività nell’ambito del settore Istruzione superiore, con sovvenzioni per lo sviluppo di moduli di insegnamento in materia di integrazione europea, la creazione di cattedre Jean Monnet e il supporto finanziario per i centri di eccellenza Jean Monnet.

 Il Programma Erasmus+ 2021-2027 sottolinea l’importanza della dimensione europea nell’istruzione per aiutare i cittadini a comprendere meglio l’UE e a sentirsi parte di essa. L’ambito delle azioni Jean Monnet è stato esteso quindi alla scuola; sono state aggiunte nuove componenti che aiutano direttamente gli insegnanti dell’istruzione primaria, secondaria e professionale ad affrontare con maggiore sicurezza l’insegnamento di

temi relativi all’Unione europea e a informare i giovani sul suo funzionamento. Le nuove azioni consentono ai docenti di mettere in pratica metodi di insegnamento coinvolgenti che aiutano a sviluppare una consapevolezza critica in merito a ciò che l’UE rappresenta e a come influisce sulle nostre vite.

Le azioni Jean Monnet per la scuola sono le seguenti:

Apprendere l’UE:

per l’elaborazione di nuovi contenuti didattici da utilizzare in classe;

Formazione degli insegnanti: da parte di Università e organizzazione di alto livello;

Reti tra scuole di paesi diversi: per favorire lo scambio di buone pratiche sul tema.