Sostegno finanziario
La sovvenzione Erasmus+
copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e corso nel caso della partecipazione a corsi strutturati (fino a max 10 giorni) e offre sostegno organizzativo alle scuole partecipanti.
Mobilità possibili per gli alunni
Mobilità di gruppo
Durata: da 2 a 30 giorni, almeno due alunni della stessa scuola per gruppo.
Alunni di almeno due scuole di paesi aderenti al Programma
Questa attività permette agli alunni di fare esperienza di culture, lingue e sistemi scolastici diversi, imparando con coetanei di una scuola ospitante in un altro paese. Il gruppo deve essere accompagnato da insegnanti o altre persone autorizzate dalla scuola di invio per l’intera durata dell’attività.
Mobilità individuale di breve termine
Durata: da 10 a 29 giorni.
La mobilità individuale permette agli alunni di trascorrere un breve periodo in un pese del programma per studiare in una scuola partner oppure svolgere un tirocinio presso un'altra organizzazione pertinente sulla base di un priogramma di apprendimento definito dalla scuola per ogni alunno.
Mobilità individuale di lungo termine
Durata: da un mese a un anno
È l’opportunità per gli alunni di vivere un’esperienza europea di lunga durata per studiare in una scuola partner oppure svolgere un tirocinio presso un’altra organizzazione pertinente, sulla base di un programma di apprendimento individuale per ogni alunno.
Mobilità blended
Tutte le attività di mobilità degli alunni possono essere alternate con attività virtuali, a integrazione dell'esperienza.
Mobilità degli Alunni
All’interno di un progetto finanziato con l’Azione Chiave 1 di Erasmus+, gli alunni hanno l’opportunità di vivere un’esperienza europea, individuale o di gruppo, di confronto con altre scuole, e di trascorrere un periodo di studio o tirocinio in uno dei Paesi aderenti al Programma.
Si tratta di un’opportunità di crescita, sviluppo di abilità e competenze per gli alunni e un’esperienza di grande arricchimento per la scuola nel suo insieme.
La mobilità degli alunni deve essere inserita in un progetto di mobilità a cura della scuola, che può richiedere un Accreditamento Erasmus+ nel settore dell’istruzione scolastica o presentare la candidatura per un Progetto di mobilità di breve durata.
Designed by Freepik
17
Chi può partecipare
Possono partecipare insegnanti, dirigenti scolastici e tutto il personale scolastico non docente in servizio presso l’Istituto; possono partire per una mobilità Erasmus+ anche docenti con contratto in scadenza o con contratto annuale purché in servizio nel momento in cui viene effettuata la mobilità.
Sostegno finanziario
La sovvenzione Erasmus+
copre i costi di viaggio, vitto, alloggio e corso nel caso della partecipazione a corsi strutturati (fino a max 10 giorni) e offre sostegno organizzativo alle scuole partecipanti.