XL, l'house organ di OPES anno 2, n°6, giugno_luglio 2020 | Page 25
25
“Parità in Campo”,
il webinar grutuito di
In Campo Diversi Ma Uguali
con i Campioni dello sport
UN’OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE E DI CRESCITA PROFESSIONALE E PERSONALE CHE
PUÒ ESSERE ANCHE UN PASSO IMPORTANTE PER COSTRUIRE UNA SOCIETÀ PIÙ APERTA ED
INCLUSIVA. MERCOLEDÌ 22 LUGLIO, IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA PER LE VITTIME
DEI CRIMINI DELL’ODIO, IL PROGETTO IN CAMPO DIVERSI MA UGUALI HA AVVIATO, A PARTIRE
DALLE ORE 15:00, UN WEBINAR SUL TEMA “PARITÀ IN CAMPO”.
Grazie alla presenza di panelist del mondo dello sport, come
l’olimpionica di pentathlon moderno Claudia Cesarini, il
Campione europeo di pugilato Emanuele Blandamura e la
prima boxeur tesserata per la Federazione Pugilistica Italiana,
Maria Moroni, sono stati affrontati argomenti di grande
rilevanza sociale: il contrasto ad ogni forma di violenza e
disuguaglianza, l’annullamento del divario di genere e la
lotta a tutti quegli stereotipi legati ai ruoli delle donne e degli
uomini. In sintesi, lo sport è diventato l’attore principale
per costruire una società diversa, più moderna, aperta ed
inclusiva. Allo stesso tempo, si è attestato come un mezzo per
diffondere, soprattutto nelle giovani generazioni, quei valori
positivi che devono essere i pilastri del tessuto sociale.
UN WEBINAR GRATUITO - Per partecipare gratuitamente
all’iniziativa è bastato collegarsi al sito www.
incampodiversimauguali.it e cliccare sul link del webinar. In
pochi secondi i partecipanti sono stati indirizzati all’interno
della stanza virtuale dove hanno potuto ascoltare le parole
e le testimonianze dei Campioni dello Sport e degli altri
relatori. Tutti gli atleti hanno concluso il loro intervento
lasciando messaggi precisi ai più giovani e lanciando degli
inviti, affinché ciascuna persona si impegni al massimo per
accelerare quella rivoluzione culturale che serve al Paese.
Claudia Cesarini: «Il mio invito è quello di confrontarsi
sempre e accettare le sfide. Lo sport mi ha insegnato a
vivere e fa parte della mia vita. Mi ha trasmesso tanto, ma
soprattutto mi permette di affrontare le sfide quotidiane,
come gli esami all’università, con un altro spirito. Ai più
giovani dico: ponetevi sempre degli obiettivi alti». Maria
Moroni: «Lottare sempre con preparazione, in primis la
preparazione culturale che deve essere la base. Ai più
giovani dico di non riempirsi la bocca con slogan o frasi
ad effetto, perché non ha senso. Sicuramente lo sport e la
cultura devono andare di pari passo e devono essere visti
come un binomio vincente». Emanuele Blandamura: «Non
c’è bisogno di cercare con impazienza la grandezza, la
fama o la ricchezza. La Terra ed il Sole non vanno di fretta,
essi seguono la loro orbita con il proprio ritmo. Se il nostro
Pianeta dovesse completare la sua rotazione intorno al