XL, l'house organ di OPES anno 2, n°5, maggio 2020 | Page 17
17
fine di realizzare un’Europa sostenibile
e sana, lo sport e l’attività fisica devono
essere al centro delle azioni politiche.
In queste circostanze eccezionali
è importante stabilire un supporto
rapido e adeguato e un chiaro piano
d’azione per mitigare gli impatti
negativi dell’attuale crisi sul settore
sportivo. È fondamentale sostenere
e stimolare e rendere sostenibile il
settore dello sport per mitigare i rischi
di disoccupazione in casi di emergenza.
Per questo gli stati membri stanno
attualmente discutendo la possibilità
di riallocare dei fondi di investimento
per far fronte alle conseguenze della
crisi attraverso iniziative come il
CRII (Corona Response Investment
Initiative) e il SURE (Support ti
mitigate Unemployment Risks in an
Emergency). Il CRII è una proposta
formulata dalla Commissione Europea
e volta alla messa in atto di una nuova
serie di misure per mobilitare il
sostegno contro gli effetti del COVID-19.
Introduce una maggiore flessibilità
affinché le risorse non utilizzate del
Fondo strutturale e d’investimento
europeo possano essere pienamente
utilizzate. Il SURE è invece uno
strumento proposto dalla Commissione
Europea che prevede un sistema
di prestiti per favorire il sostegno
temporaneo teso a mitigare i rischi di
disoccupazione in caso di emergenza.
Lo strumento consentirà un’assistenza
finanziaria fino a 100 bilioni sotto forma
di prestiti dati dall’UE agli Stati membri
interessati. È importaNte poi portare
avanti delle iniziative che possano
spingere i governi a dare al settore
sportivo lo stesso supporto che viene
dato ad altri settori.
Secondo il Position Paper le misure di
sostegno dovrebbero focalizzarsi su
questi punti:
• Garantire al settore sportivo
l’ammissibilità a fondi che aiutino
a proteggere i posti di lavoro di
dipendenti e autonomi.
• Alleggerire le norme relative agli
aiuti di Stato al fine di consentire
agevolazioni fiscali per entità e
organizzazioni che promuovono
attività sportive.
• Stimolare i programmi di
innovazione per le imprese
sportive, in modo che possano
affrontare le attuali sfide sociali.
• Fornire prestiti per garantire
la liquidità a società sportive e
altre associazioni, utilizzando
strumenti finanziari già esistenti
(ad esempio la Banca europea
per gli investimenti) ma anche
strumenti di nuova creazione.
• Reindirizzare determinati flussi
finanziari sia dell’UE che nazionali
per azioni che promuovano il
benessere dei cittadini attraverso
lo sport e l’attività fisica.
• Istituire fondi di solidarietà
pubblici e privati per club e
associazioni per lo sport di base e
per i loro dipendenti, inclusi coach,
liberi professionisti e lavoratori
autonomi.
Aiutare le scuole e gli insegnanti di
educazione fisica a formare gli alunni
attraverso il digitale utilizzando
finanziamenti, linee guida etc…
In ultimo, stimolare uno stile di vita
sano e attivo nella popolazione.