XL, l'house organ di OPES anno 2, n°1, gennaio 2020 | Page 10

Roma Padel, Caput Mundi NELLA CAPITALE RISPLENDE LA LUCE DEL PADEL. LO SCORSO 19 GENNAIO, IL CIRCOLO SPORTIVO STELLA AZZURRA HA OSPITATO LA FINALE DELLA IV EDIZIONE DELLA ROMA PADEL CUP. XL HA INCONTRATO ALESSIO DI CURZIO, MENTORE DELLA MANIFESTAZIONE E RESPONSABILE NAZIONALE DEL SETTORE PADEL DI OPES, E SIMONE CARPENTIERI, DIRETTORE TECNICO. Varcare il cancello al civico 11 di via dei Cocchieri è come entrare in un regno, uno dei tanti territori italiani in cui si promuovono lo sport e i suoi valori. Tra la zona di Marconi e l’Eur, lungo quella strada che conduce al mare di Ostia, sorge un impianto sportivo che sta contribuendo allo sviluppo di discipline che richiamano atleti di ogni età: calcio a 5, calcio a 7 o 8 e padel. La ricchezza generata da questo enclave dello sport non dovrebbe essere misurata in termini economici con il giro di affari generato. Il fatturato avrà la sua importanza, ma in questo contesto è necessario andare oltre. Qui, i denari contano fino ad un certo punto, perché nei posti in cui si pratica una disciplina o un’attività fisica devono essere valutati altri fattori. In primis, la ricaduta generata nella società dallo sport e dal condurre stili di vita sani e corretti. Che sia ad alta intensità o a bassa frequenza, correndo dietro ad un pallone o giocando con una racchetta all’interno di una gabbia di vetro o plexiglass, fare sport produce benessere. Questo stato, che coinvolge tutti gli aspetti psico-fisici dell’essere umano, arriva a caratterizzare la qualità della vita di ogni singolo individuo coinvolto. E il regno in cui tutto 10